Dal set del film su Francesca Morvillo e Giovanni Falcone…

  FRANCESCO MIRABELLA – GIUSEPPE COSTANZA – DOMENICO BESSONE       QUOTIDIANO DEL SUD – Noi uomini delle scorte sul set di “Giovanni e Francesca” Francesca e Giovanni, la storia e l’amore del giudice Falcone (video) La scorta in “FRANCESCA e GIOVANNI”. Personaggi ed interpreti     GALLERIA FOTOGRAFICA DAL SET   La preziosa…

Essere Roberto Scarpinato

  I senatori del M5s mercoledì hanno inscenato un grottesco remake del film di Spike Jonze: uno alla volta si sono alternati sullo scranno dell’ex pm a Palazzo Madama per difendere il suo diritto di restare nella Commissione Antimafia per giudicare l’operarto di un magistrato. Chi? Ohibò, sempre Roberto Scarpinato Non so se sia in…

🟧 ARCHIVIO – 23 marzo 1995 « Su Borsellino i veleni di Giammanco » La vedova sfida il procuratore

  «Non aveva voluto affidargli le inchieste di mafia e sottovalutò le minacce di morte »    Su Borsellino i veleni di Giammanco » La vedova sfida il procuratore Il verbale di una drammatica deposizione resa ieri mattina nel processo sulla strage di via D’Amelio dalla vedova di Paolo Borsellino in corte d’assise a Caltanissetta…

03 Ottobre 2019 La deposizione di ANTONIO DI PIETRO . “Con i dottori Falcone e Borsellino ho avuto rapporti di lavoro all’epoca in cui ero sostituto procuratore a Milano

  non posso dire di essere stato loro amico, ma ci incontravamo”. Antonio Di Pietro, ex pubblico ministero di “Mani Pulite”, rievoca i contatti con Giovanni Falcone all’inizio del 1992: “Dopo l’arresto di Mario Chiesa c’era bisogno di fare alcune rogatorie in Svizzera. Volevamo trovare la provvista per le tangenti. Falcone era direttore degli affari…

20 giugno 1992, il dottor Ayala rilascia un’intervista in cui dice: «Guardate che i diari di Falcone esistono e io li ho visti in vita», e la stessa cosa dice Paolo Borsellino

  Dice: «Anch’io li ho visti parzialmente, in vita» e su questo dobbiamo tornare perché è pure importante, «parzialmente».  Questa ricostruzione secondo cui dei colleghi, cioè Ayala e Borsellino, avessero potuto vedere in vita le annotazioni di Falcone ce lo conferma autorevolissimamente il 2 dicembre del 1998, nel Borsellino-ter, il presidente Leonardo Guarnotta.  Guarnotta ci…

25 giugno 1992 La giornalista Liliana Milella si presenta spontaneamente a Tinebra

25 giugno 1992 La giornalista Liliana Milella si presenta spontaneamente a Tinebra per spiegare il motivo della pubblicazione di queste annotazioni sul quotidiano «Il Sole-24 ore» del giorno precedente e spiega l’origine di come le abbia avute. Racconta che le aveva avute da Giovanni Falcone nel luglio dell’anno precedente.Falcone gliele consegnò perché di lei si…

LA DOPPIA INFORMATIVA

  15 giugno 1992  LA DOPPIA INFORMATIVA Il problema è affrontato nel provvedimento della dottoressa Gilda Loforti. Secondo le dichiarazioni rese recentemente dal dottor Lo Forte e dal dottor Scarpinato, ai primi di giugno del 1992 loro cominciano a redigere in minuta l’archiviazione di cui vi ha parlato il senatore Scarpinato. Il 15 giugno del…

DA AUDIZIONE TRIZZINO

Ti30 aprile 2025 Ecco cosa dice esattamente l’anonimo: «Se volete scoprire gli imbrogli degli appalti a Catania interrogate Lipera che è arrestato a Palermo. Come mai la ditta di Udine ha preso i lavori e ha fatto costruzioni in tutta la provincia? Controllate Mascali e Villafranca.Chiedete informazioni al giudice Lima – Felice Lima di cui…