Categoria: No Home
Esclude dalla visualizzazione in home
Il generale Mori chiede una Commissione d’inchiesta sul dossier mafia e appalti nascosto a Borsellino
Chiusa con un’assoluzione piena la sua persecuzione mediatico-giudiziaria che imputava a lui e ai suoi colleghi del Ros una trattativa Stato mafia che, nei fatti, non c’è mai stata, ora l’ex-generale dei carabinieri, Mario Mori, intervistato da Nicola Porro a ‘Quarta Repubblica‘, chiede di sollevare finalmente il sipario, con una Commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc,…
PROGRAMMA 30 maggio 2023
Le Mafie e la Chiesa: analisi criminologica di un rapporto controverso
Antonio Esposito IUSINITINERE Nel 1997 le forze dell’ordine dopo aver fatto irruzione nel covo del boss Pietro Aglieri – pezzo grosso dei vertici di Cosa Nostra, nonché uno dei mandanti per le stragi di Capaci e di via D’Amelio – trovarono una piccola cappella privata: sei panche, altarino con un grande crocifisso ligneo…
Chiesa e Mafia: riflessioni di un rapporto antico, complesso e contraddittorio. La fine di una ambiguità?
Keiron – March 27, 2020 Il 21 marzo si è celebrata la XXV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La giornata si celebra fin dal 1996, su iniziativa dell’Associazione Libera di don Ciotti, che aderì all’appello della mamma di Antonio Montinaro – agente di Polizia ucciso a…
VERTEMATE CON MINOPRIO Impastato e Moro
Luciano Traina
Luciano Traina, è il fratello di Claudio Traina, Agente Scelto della Polizia di Stato , ucciso a 27 anni nella strage di Via D’Amelio. Arruolato in Polizia giovanissimo, dopo essere stato a Milano e Alessandria, aveva ottenuto da poco il trasferimento nella sua città Palermo, quando venne ucciso in un attentato mafioso in via d’Amelio a…
Mariano Comense 30 maggio 2023
Trattativa, il processo ha svelato fatti e verità
Marco Lillo sul Fatto del 29/04/2023 Il processo Trattativa è finito con un’assoluzione definitiva e piena per Marcello Dell’Utri e per i Carabinieri Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno. Per gli ufficiali dell’Arma si passa dalla formula dell’assoluzione in appello (‘il fatto non costituisce reato’) a quella ‘non hanno commesso il…
26.9.2021 – Processo Trattativa, fra i pubblici ministeri di Palermo ci fu chi disse no
Dei sei magistrati che componevano il forse pletorico pool che si occupò del processo sulla Trattativa Stato-mafia, in Procura, a Palermo, ne è rimasto solo uno. Peraltro è l’unico dissenziente, nel senso che l’attuale procuratore aggiunto Paolo Guido non firmò né l’avviso di conclusione delle indagini né tanto meno la richiesta di rinvio a…