Caltanissetta, pure l’ex procuratore di Roma Pignatone è indagato per il presunto insabbiamento dell’inchiesta sui boss Buscemi

  di Giuseppe Pipitone| 31 Luglio 2024 FQ   C’è anche l’ex procuratore di Roma Giuseppe Pignatone tra gli indagati dalla Procura di Caltanissetta per il presunto insabbiamentodell’indagine sugli imprenditori mafiosi Nino e Salvatore Buscemi e i loro rapporti col gruppo Ferruzzi guidato da Raul Gardini. A raccontarlo è il quotidiano Repubblica che spiega come…

4.11.2019 LUCIANO VIOLANTE, ‘per Procuratore Giammanco rapporto mafia e appalti era inconsistente’

  (Adnkronos) – Il rapporto tra mafia e appalti del Ros dei Carabinieri del 1991 “era inconsistente”. Così lo avrebbe definito, nel corso di un incontro, l’ex Procuratore capo di Palermo Pietro Giammanco con Luciano Violante, che non era ancora stato nominato Presidente della Commissione antimafia. A raccontarlo in aula, per la prima volta, è…

L’insabbiamento del caso mafia e appalti, una perizia del Ris sul documento del mistero: “Non si esclude che sia la calligrafia di Pignatone”

    Il mistero dell’insabbiamento dell’inchiesta mafia e appalti è tutto in un foglio di carta riemerso dall’archivio della procura di Palermo. «Si ordina la smagnetizzazione dei nastri relativi alle intercettazioni telefoniche e/o ambientali disposte con i decreti numero…», è scritto al computer. Sotto, la firma del sostituto procuratore Gioacchino Natoli.“Poi, c’è un’aggiunta a penna…

11 ottobre 2022 🟧 ‘MAFIA E APPALTI’ / LE AMNESIE DEL GIUDICE GUIDO LO FORTE

‘Mafia e Appalti’, la vera pista che ha portato alle stragi di Capaci e via D’Amelio, regolarmente ‘oscurata’ dal mainstream e da tante toghe eccellenti che hanno voluto puntare i riflettori solo sulla ‘Trattativa Stato-Mafia’, finita in flop. Tre mesi fa un colpo di scena: la procura di Caltanissetta, dopo oltre trent’anni, decide di riaprire…

ARCHIVIO 🟧 26 novembre 2021 🔴 Udienza a Caltanissetta: Scarpinato, Lo Forte, Pignatone e le loro verità

  AUDIO deposizioni al processo depistaggio “Eredi” o “amici” nel “covo di vipere” non ce ne sono mai stati Si è svolta lo scorso 26 novembre, a Caltanissetta, l’udienza del processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio denominato “Mario Bo e altri”, presieduto da Francesco D’Arrigo. Nel corso dell’udienza, come annunciato in…

Via D’Amelio, la lettera dei magistrati “rivoltosi” non era una denuncia contro Giammanco

  1 agosto, 2024 • Damiano Aliprandi – IL DUBBIO   Altra leggenda metropolitana da sfatare: la missiva indirizzata all’allora capo della procura di Palermo è di 4 pagine. Solo le ultime righe riguardano una semplice richiesta di un procuratore autorevole, che sappia riconciliare. Gli ultimi sviluppi delle indagini della Procura di Caltanissetta, guidata dal procuratore…

VIA D’AMELIO – ANALISI DEGLI ACCERTAMENTI MEDICO LEGALI, DEI RILIEVI TECNICI ESEGUITI E DEGLI SVILUPPI INVETIGATIVI

27 gennaio 1996 – Dalla Sentenza di primo grado del Borsellino Bis :  Un primo accertamento scientifico tra quelli svolti sin dall’inizio delle indagini, nell’immediatezza dei fatti ha riguardato, ovviamente, i corpi delle vittime rinvenuti sul luogo della strage. Dalle dichiarazioni rese dai medici legali, prof. Paolo Procaccianti e dott. Livio Milone, e dagli elaborati…