Mafie unite d’Europa: tutti i “buchi” nella lotta al crimine in Ue.

    Non solo ‘ndrangheta, camorra, Cosa nostra. Nei 28 Paesi membri dell’Unione europea sono attualmente sotto indagine circa 5mila organizzazioni criminali, calcola Europol nel rapporto 2017. Certo, poche fra queste hanno lo spessore delle mafie italiane, oggetto di 145 indagini a livello comunitario coordinate da Eurojust dal 2012 al 2016, ma sette su dieci…

La legislazione antimafia – Cenni storici

  I primi provvedimenti in materia. Il primo provvedimento volto a contrastare in modo organico la mafia, attraverso una disciplina specifica rispetto alle altre forme di delinquenza organizzata, risale al 1982, con l’approvazione della c.d. legge Rognoni – La Torre. In precedenza, infatti, la legge n. 1423 del 1956 Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose…

3.7.2024 La lotta alle mafie passa anche attraverso la legislazione europea

  Vincenzo Musacchio: “In Europa servono nuove leggi” 03/07/2024 RAI NEWS   Il criminologo Vincenzo Musacchio fa il punto sulle necessità legislative dell’Unione europea nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale. Occorre subito una nuova legislazione sui collaboratori di giustizia, sulla lotta alla corruzione e sulla criminalità economico-finanziaria.  Professore secondo lei quanto è stato fatto finora…

All’estero l’antimafia c’è, pensare il contrario è dannoso

  Ad aprile del 2020 ha indignato un articolo di Die Welt sugli aiuti economici all’Italia divorati dalla criminalità. Meglio sarebbe trovare il modo per spiegare all’estero cosa sono le mafie e quanto possono essere differenti nei vari contesti Anna Sergi docente in Criminologia, University of Essex (Uk)   La “reputazione” dell’Italia all’estero, a seguito…

La Convenzione di Palermo

Di Leonardo Guarnotta   La Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato internazionale, in vigore dal 2003, ha trovato la propria ragion d’essere in quelle ineludibili esigenze di contrasto della criminalità organizzata, in quanto fenomeno transnazionale, che riguardano. come è noto, non soltanto il profilo europeo ma anche, in una prospettiva più vasta, l’intera comunità internazionale.…

416 BIS associazione di tipo mafioso

L‘ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO è un reato previsto dal codice penale italiano. Fattispecie autonoma dal reato di associazione per delinquere, venne introdotta dalla legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta “Rognoni–La Torre” dal nome dei promotori) e quindi all’interno del V titolo della seconda parte del codice stesso, ossia nella parte disciplinante i delitti contro l’ordine pubblico. Storia Fino al 1982 per contrastare il fenomeno della mafia in Italia, si…

«BENI CONFISCATI ALLA MAFIA, C’È CHI TENTA DI SMANTELLARE LA LEGGE: UN SEGNALE PREOCCUPANTE»

di Daniela Mainenti L’introduzione nel nostro ordinamento delle misure di prevenzione patrimoniali si deve, come sappiamo, alla legge Rognoni-La Torre del 1982 e alla misura della confisca, la cui peculiare caratteristica risiede nell’essere una misura sul patrimonio del tutto svincolata dalla condanna penale e dal processo penale. Si tratta cioè di una misura basata su…

Il delitto di associazione per delinquere di tipo mafioso 416 bis c.p. tra “Littera legis” e giurisprudenza giuscreatrice.

Il clan Fasciani di Ostia e le mafie non tradizionali ​  (Cass. pen., Sez. II, 29 novembre 2019 – 16 marzo 2020, sent. n. 10255)​ (del dott. Emilio Orlando giornalista e scrittore) – (dell’avv. prof. Leonardo Ercoli docente e avvocato penalista)​ – Il fatto storico ​– L’art. 416 bis c.p. – la fattispecie associativa ​– L’art. 416 bis comma III…

Associazione per delinquere e associazione mafiosa

  Analisi dei reati di associazione per delinquere e associazione mafiosa: analogie e differenze tra i due istituti   I reati di associazione per delinquere e associazione mafiosa, rispettivamente rubricati agli articoli 416 e 416 bis del Codice penale, sono due norme dirette a tutelare l’ordine pubblico. In particolare, il reato di associazione per delinquere…