Poi, il 13 agosto 1992, a nemmeno un mese di distanza dalla strage, un appunto del Servizio segreto civile partiva dal centro Sisde di Palermo verso Roma

Poi, il 13 agosto 1992, a nemmeno un mese di distanza dalla strage, un appunto del Servizio segreto civile partiva dal centro Sisde di Palermo verso Roma, protocollato col numero 2298/Z.3068, per informare che “in sede di contatti informali con inquirenti impegnati nelle indagini inerenti alle recenti note stragi perpetrate in questo territorio, si è appreso in…

2️⃣ 🟧 STORIE ➡️ PAOLO BORSELLINO e la Signorina Felicita

2️⃣ 🟧 STORIE ➡️ PAOLO BORSELLINO e la Signorina Felicita

  (…) Ma la dolcezza di Paolo è soprattutto nelle parole e nelle storie che raccontava ai figli quando erano piccoli. Ne trovava davvero di bellissime, oppure se le inventava per fare addormentare l’allegra compagnia. Qualche volta recitava anche delle poesie, con voce dolce. Fiammetta si ricorda ancora della Signorina Felicita. (…) Paolo aveva messo insieme…

NOTA

La raccolta della documentazione utilizzata (reperita in gran parte attraverso la Rete) per la redazione della presente cronologia é iniziata nel 2017 e prosegue tuttora. In qualche caso non è stato possibile indicare la fonte a causa del tempo trascorso tra l’archiviazione dei testi e la loro attuale pubblicazione.Gli autori non citati sono invitati a…

19.5.2021 Agli assassini di mio padre ho detto: raccontate la verità, solo così sarete uomini liberi

  di FIAMMETTA BORSELLINO La lettera della figlia di Paolo Borsellino dopo la visita in carcere ai fratelli Graviano, accusati della strage. “Può vivere e morire con dignità anche chi è capace di riconoscere il male che ha inflitto” L’incontro in carcere con Giuseppe e Filippo Graviano è stato guidato unicamente da un lungo, complesso…

11.6.2020 FIAMMETTA BORSELLINO SENTITA SUI COLLOQUI CON I FRATELLI GRAVIANO IN INCHIESTA IN CORSO A MESSINA SU DEPISTAGGIO INDAGINI STRAGE VIA D’AMELIO

  (ANSA) –  11.6.2020 Tra i testi sentiti dai pm di Messina nell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via d’Amelio c’è stata anche Fiammetta Borsellino, figlia del giudice assassinato il 19 luglio del 1992 insieme agli agenti della scorta. Fiammetta Borsellino, che da anni combatte una battaglia per arrivare alla verità sulla morte del…

23 maggio 1992 Paolo Borsellino accorre all’ospedale civico di Palermo dove è stato portato, in coma, Giovanni Falcone

      Il nuovo libro di Enrico Deaglio – “Il vile agguato“ (Feltrinelli) – è dedicato alle indagini sulla strage di via D’Amelio a Palermo in cui fu ucciso il magistrato Paolo Borsellino assieme a cinque agenti della sua scorta, il 19 luglio 1992. Il libro si conclude con una “succinta cronologia degli ultimi cinquantasei giorni…