15 luglio 1992 Carla Del Ponte, giudice svizzero e collaboratrice di Falcone, rilascia un’intervista

in cui afferma di sentirsi minacciata e di non poter momentaneamente fare ritorno in Italia. Attualmente collabora con Antonio Di Pietro nell’inchiesta sulle tangenti milanesi, ma nega che le minacce ricevute siano legate a questo filone di indagini. I giudici della procura distrettuale antimafia di Palermo ribadiscono la necessità che venga approvato in tempio brevi,…

MANFREDI BORSELLINO La mattina del 19 luglio, complice il fatto…

  che si trattava di una domenica ed ero oramai libero da impegni universitari, mi alzai abbastanza tardi, perlomeno rispetto all’orario in cui solitamente si alzava mio padre che amava dire che si alzava ogni giorno (compresa la domenica) alle 5 del mattino per “fottere” il mondo con due ore di anticipo. In quei giorni…

13 luglio 1992 Il ROS di Palermo comunica ai vertici della Procura e delle forze dell’ordine che è stato segnalato da attendibili fonti confidenziali l’arrivo di un carico di esplosivo in città

. I possibili obiettivi, sempre secondo l’informativa, sono Borsellino, il maresciallo Canale, il capitano dei carabinieri Sinico, i politici Salvo Andò e Calogero Mannino. Nel pomeriggio, un poliziotto della scorta guarda Borsellino in volto, lo vede preoccupato, teso, troppo teso, non puó fare a meno di chiedergli: “Dottore, cosa c´é? È successo qualcosa?” Borsellino, come…

7 luglio 1992 Paolo Borsellino, il tenente Carmelo Canale ed il sostituto Teresa Principato si recano a Manheim in Germania per interrogare Gioacchino Schembri

mafioso di Agrigento catturato in una recente operazione antimafia e sospettato di essere uno dei killer di Rosario Livatino. Ad attenderli nella cittadina tedesca, Borsellino, Canale Principato trovano un imponente spiegamento di forze, una scorta armata, un corteo di otto auto blindate. L´albergo prenotato é stato trasformato in un autentico “fortino”, la polizia ha installato…

 2 luglio 1992 Paolo Borsellino incontra in via informale nella sua casa di via Cilea il giornalista del Corriere della Sera Luca Rossi

 che, passando da Palermo, decide di fare visita al magistrato. Rossi riporterá una parte del contenuto di questo colloquio in un articolo che sará pubblicato 15 giorni dopo sul Corriere della Sera: “Che cosa posso coordinare da Roma se nessuno fa piu’ indagini in Sicilia?” Ho detto: “Adesso Falcone sei tu. Lo capisci?” Borsellino ha…

4 luglio 1992 Paolo Borsellino si reca al Palazzo di Giustizia di Marsala per la cerimonia di saluto

che era già stata rinviata altre volte dopo il trasferimento a Palermo. Nel capoluogo siciliano assieme a Borsellino si sono trasferiti il maresciallo dei carabinieri Carmelo Canale ed il sostituto Antonio Ingroia. Si insedia a Marsala il nuovo procuratore Antonino Silvio Sciuto. Borsellino parla a braccio, ricorda i sacrifici che i magistrati devono affrontare per assicurare…

1 luglio 1992  Dall´agenda grigia di Paolo Borsellino

  Ore 7.00 Roma (Holiday Inn)Ore 9.00 SCOOre 15 DiaOre 18.30 ParisiOre 19.30 MancinoOre 20 Dia L´agenda grigia di Paolo Borsellino (mercoledí 1 luglio 1992) Vittorio Aliquò e Paolo Borsellino, entrambi procuratori aggiunti a Palermo, si recano a Roma per interrogare Gaspare Mutolo. Alle 15, nello stanzone della Dia, davanti a Borsellino ed Aliquó, al…

29 giugno 1992 Appena arrivato a Palermo, Borsellino si precipita nell´ufficio di Giammanco

, e protesta: “Lo so bene che da una minaccia ci si puó difendere poco, ma é mio diritto conoscere tutte le notizie che mi riguardano.” Urla, si indigna. Per la rabbia, sferra un gran pugno sul tavolo, e si ferisce la mano. E Giammanco? “Farfugliava, farfugliava qualcosa”, racconterá la sera Borsellino ai familiari. “Farfugliava.…