PAOLO BORSELLINO – I dossier di Famiglia Cristiana

  Alessandra Dolci: “Nel loro sacrificio la forza per continuare” Borsellino, un mistero lungo 20 anni Borsellino: «La mafia occ i piani alti dello Stato» Borsellino: quelle voci che riguardano un magistrato, un padre, un amico  Chi era Emanuela Loi, agente di scorta di Borsellino Ecco l’Inno per Falcone e Borsellino Emanuela Loi, l’agente ragazzina…

«Falcone fu chiamato Batman, lo sceriffo, il giustiziere… Anche così cominciò la sua fine»

  di Teresa Ciabatti Nell’ultimo romanzo Roberto Saviano ha rimesso in fila la storia di Cosa Nostra, da quando ancora non si sapeva che si chiamava così: «Il film ‘Il Padrino’ svelò per primo quel sistema di potere, i mafiosi lo odiavano» Il nuovo romanzo di Roberto Saviano Solo è il coraggio (Bompiani) riesce di…

Intervista a Gaspare Mutolo: Il lungo cammino verso la libertà

  Gaspare Mutolo, collaboratore di giustizia da trent’anni, ex mafioso al fianco di Riccobono e Toto’ Riina, ci racconta il suo percorso di redenzione, la scoperta della vita attraverso le piccole cose, la voglia di riscatto e le ali della libertà… Dopo trent’anni, chiede di uscire dal programma di protezione, sente di non aver fatto…

UNIVERSITÀ DI PALERMO E VITTIME DELLA MAFIA

Ascolta L’Archivio Storico di Ateneo raccoglie anche la documentazione relativa alla carriera universitaria di alcune vittime della mafia che hanno studiato nella facoltà giuridica palermitana. Si tratta di magistrati o funzionari della Polizia di Stato che hanno saputo cogliere il significato autentico e profondo di una formazione che non si è limitata a un rispetto…

L’antimafia non è business

15 Maggio 2014 | Associazione Caponnetto UNA NOSTRA RIFLESSIONE SU TALUNE VICENDE GIUDIZIARIE CHE VEDONO COINVOLTE ALCUNE PERSONE VICINE AL MONDO DELL’ANTIMAFIA SOCIALE E SUL ” MODO ” DI PENSARE E DI FARE ANTIMAFIA Una vicenda, quella dell’arresto del congiunto di un’icona dell’antiracket a Napoli e del coinvolgimento di questa nelle indagini, che avrebbe meritato…

Fiammetta Borsellino incontra le classi quarte del Liceo Cremona

22.02.2021 VIDEO Legalità e responsabilità: i protagonisti della lotta alla mafia all’IIS Cremona Anna D’Eusebio 28 Febbraio 2021 Lunedì 15 febbraio 2021 e lunedì 22 febbraio 2021, nell’ambito del progetto sulla cittadinanza attiva e sul contrasto alle mafie, gli studenti delle classi quinte e delle classi quarte del Liceo Scientifico Luigi Cremona hanno incontrato, rispettivamente,…

FIAMMETTA BORSELLINO: “Un Paese che vive nella menzogna non ha futuro, diamo un faro ai giovani”

    Cosa significa parlare di cose del passato per attualizzarle nel presente?La lotta alla criminalità organizzata non ha cessato di esistere. Bisogna conoscere i percorsi, gli esempi, le idee, le buone prassi, dare una guida alle generazioni future. Anche le guerre pensavamo non potessero ritornare tra noi. Le organizzazioni criminali si adeguano ai nostri…