L’antimafia non è business

15 Maggio 2014 | Associazione Caponnetto UNA NOSTRA RIFLESSIONE SU TALUNE VICENDE GIUDIZIARIE CHE VEDONO COINVOLTE ALCUNE PERSONE VICINE AL MONDO DELL’ANTIMAFIA SOCIALE E SUL ” MODO ” DI PENSARE E DI FARE ANTIMAFIA Una vicenda, quella dell’arresto del congiunto di un’icona dell’antiracket a Napoli e del coinvolgimento di questa nelle indagini, che avrebbe meritato…

Fiammetta Borsellino incontra le classi quarte del Liceo Cremona

22.02.2021 VIDEO Legalità e responsabilità: i protagonisti della lotta alla mafia all’IIS Cremona Anna D’Eusebio 28 Febbraio 2021 Lunedì 15 febbraio 2021 e lunedì 22 febbraio 2021, nell’ambito del progetto sulla cittadinanza attiva e sul contrasto alle mafie, gli studenti delle classi quinte e delle classi quarte del Liceo Scientifico Luigi Cremona hanno incontrato, rispettivamente,…

FIAMMETTA BORSELLINO: “Un Paese che vive nella menzogna non ha futuro, diamo un faro ai giovani”

    Cosa significa parlare di cose del passato per attualizzarle nel presente?La lotta alla criminalità organizzata non ha cessato di esistere. Bisogna conoscere i percorsi, gli esempi, le idee, le buone prassi, dare una guida alle generazioni future. Anche le guerre pensavamo non potessero ritornare tra noi. Le organizzazioni criminali si adeguano ai nostri…

FIAMMETTA BORSELLINO – Rassegna stampa Aprile 2022

  BERGAMO INCONTRA FIAMMETTA BORSELLINO Fiammetta Borsellino porterà la sua testimonianza a 250 alunni di diversi istituti superiori della città, concludendo così il percorso «Parole dedicate. Gli studenti incontrano i testimoni della memoria e dell’impegno civile sui temi della Legalità e della Costituzione», a cura del Centro di Promozione della Legalità per la provincia di…

Fiammetta Borsellino racconta suo padre Paolo

  Fiammetta Borsellino a Pordenone: l’importanza di testimoniare contro le mafie Le sue parole:  E’ importante testimoniare, collaborare, fare attenzione perchè le mafie esistono ancora e operano là dove c’è il denaro.   Auditorium Vendramini affollato, molti i giovani, per ascoltare Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, vittima della mafia il 19 luglio 1992 a Palermo.…

“TRASMETTIAMO LA MEMORIA” – Intervento del Sindaco

Intervento del Sindaco alla Conferenza stampa di presentazione del programma eventi in memoria delle vittime delle stragi mafiose  Care/i Concittadine/i,quest’anno ricorre il trentennale delle stragi mafiose di CAPACI e VIA D’AMELIO in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela…