Un amico d’infanzia di Borsellino scrive al figlio Manfredi: “Quella volta che tuo padre mi aiutò con una ragazza…”

La lettera di un palermitano, originario della zona di piazza Marina e oggi residente in Veneto, rivolta al figlio del giudice Paolo Borsellino, Manfredi.   “Io sono Pinu u ‘seriu (come mi chiamava tuo padre). Caro Manfredi ho saputo che torni a Palermo, nella mia Palermo. Io e tuo padre Paolo eravamo amici da giovani, io abito…

La Kalsa, l’antico quartiere arabo di Palermo

  La Kalsa è uno dei più antichi quartieri di Palermo, che risale al periodo della dominazione islamica. Il suo nome deriva dall’arabo al khalisa, “l’eletta”, perché al suo interno c’era la cittadella fortificata dell’emiro e la sede della sua corte. Oggi, gremita di chiese, palazzi e piazze, la Kalsa rappresenta uno dei fulcri della…

Giovanni Falcone/ La sorella Maria:”nel quartiere Kalsa

  22.05.2020 IL SUSSIDIARIO      Giovanni Falcone alla viglia dell’anniversario della morte nella strage di Capaci viene ricordato a “Maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e trasmesso venerdì 22 maggio alle ore 15.20 su Rai3. Un ricordo a due voci: da un lato quella di Maria Falcone, la sorella del…

Giovanni Falcone, il ragazzo della Kalsa della Palermo giusta

  Francesco Paolo Ciulla 23.5.2023   Sono le 16.50 del 23 maggio 1993, l’aereo deo servizi decolla da Ciampino e dopo poco meno di un’ora atterra a Punta Raisi, dove li attendono gli agenti della scorta con tre macchine. Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo hanno iniziato il weekend, da quando è a Roma…

Gli errori dei pm (da Boccassini a Di Matteo) sul depistaggio Borsellino

  di Ermes Antonucci. Il Foglio, 14 luglio 2022 Il più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana rimane senza colpevoli, almeno sul piano processuale. Martedì sera, il tribunale di Caltanissetta ha dichiarato prescritte le accuse nei confronti dei poliziotti Mario Bo e Fabrizio Mattei, accusati di aver depistato le indagini sulla strage di via d’Amelia…

Sedici anni fa la STRAGE di DUISBURG, quella grave debolezza della ‘ndrangheta che svelò strutture e cambiandone la storia

    Il 15 agosto del 2007 fa il mondo scopriva ferocia e potenza delle cosche calabresi. Ma la mattanza in terra tedesca segnò l’involontaria fine della strategia della sommersione, aprendo una stagione di grandi inchieste che alzò definitivamente il livello delle indagini.Duisburg (Germania), ore 2.24 del 15 agosto 2007. Sono le coordinate di una…

La mafia e il suo “braccio”

  Che cos’è l’antimafia, la differenza tra mafia e criminalità organizzata: ecco la nostra intervista al professor Giuseppe Carlo Marino, storico palermitano di 82 anni e massimo conoscitore del tema mafia. «Ora più che mai è importante fare una azione capillare di diffusione dell’antimafia, andando oltre le manifestazioni commemorative che – pur essendo fondamentali –…