ROSARIA SCHIFANI: “Ma è normale che i processi durino da 31 anni? Evidentemente c’é qualcosa che non va… Ha ragione Fiammetta Borsellino

  -“Posso essere sincera? A me quel Messina Denaro lì non fa alcun effetto. Né caldo né freddo. Davvero. Non mi dice nulla. Per me non esiste, non lo calcolo neppure…”. La voce di Rosaria Schifani, vedova di Vito Schifani, uno dei tre uomini della scorta di Giovanni Falcone, morti nella strage di Capaci, è…

Piergiorgio Morosini, presidente del Tribunale di Palermo: “La Giustizia deve valere per tutti”

  Morosini: “Destinare maggiori risorse laddove certe forme di criminalità risultano molto più insidiose” Si è insediato lo scorso 4 maggio il nuovo presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini. Romagnolo di Cattolica, ha 59 anni. Negli anni si è occupato d’infiltrazioni mafiose nella sanità, negli appalti di opere pubbliche, nella politica e nella giustizia.…

La politica dell’Unione europea in tema di lotta alla criminalità organizzata

    Il Ciclo programmatico dell’UE per contrastare la criminalità organizzata La creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure appropriate per quanto concerne la prevenzione e la lotta alla criminalità costituisce uno degli obiettivi fondamentali dell’UE come definiti all’articolo 3 del…

Depistaggio Borsellino: “Hanno coperto i mandanti esterni”

      Un atto d’appello duro, nella forma e nella sostanza. Il procuratore della Repubblica di Caltanissetta e il sostituto Maurizio Bonaccorso è certa della colpevolezza degli imputati del processo sul cosiddetto “depistaggio” nelle indagini sulla strage di via D’Amelio. Nell’eccidio del 1992 morirono Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter…