La collaborazione di Gaspare Spatuzza che riscrive la storia giudiziaria di Via D’Amelio

    dalla Sentenza Corte d’Assise – Borsellino Quater   Il collaboratore di giustizia [Gaspare Spatuzza], all’epoca dei fatti oggetto del presente processo era pienamente inserito nella famiglia mafiosa di Brancaccio (famiglia egemone dell’omonimo mandamento, composto altresì da quelle di Ciaculli, Corso dei Mille e Roccella), sin dagli anni ’80, sebbene non fosse ancora ritualmente…

La “convocazione” dei Graviano, il furto della Fiat 126 e poi delle targhe

    Dalla Sentenza Corte d’Assise – Borsellino Quater   Proseguendo, poi, nell’analisi delle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia, sulla preparazione della strage e sulle attività compiute il sabato 18 luglio 1992, dopo aver personalmente consegnato la Fiat 126, nel garage di via Villasevaglios, ai sodali Renzino Tinnirello e Ciccio Tagliavia, oltre che (si…

VIA D’AMELIO, un delitto preventivo contro Paolo Borsellino

Via D’Amelio: il delitto preventivo contro Paolo Borsellino “Credo che per render onore a Paolo, per strapparlo, almeno nella memoria, dalla terribile solitudine che lo pervase negli ultimi giorni di vita, occorra che anche in giorni come questi, in occasione delle commemorazioni ufficiali, cominciamo a dire a noi stessi che egli non è stato vittima…

Così i boss volevano eliminare in maniera “non eclatante” Borsellino

    SENTENZA CORTE D’ASSISE – BORSELLINO QUATER 21 luglio 2025 • EDITORIALE DOMANI   Intorno al 1988 venne attuata tutta la fase preparatoria di un progetto di omicidio del Dott. Borsellino, che avrebbe dovuto essere realizzato tendendogli un agguato nelle vicinanze della sua abitazione di Palermo, con modalità non eclatanti (verosimilmente, per non compromettere…

Giancarlo Caselli: “Vi racconto la Procura di Palermo”

  L’ESPRESSO  ​   Stretta fra Cosa nostra (a lungo l’organizzazione criminale più pericolosa al mondo, rafforzata dalla complicità di personaggi “eccellenti”) e l’irredimibile propensione della politica a delegare il contrasto della mafia – ridotta a questione di ordine pubblico – esclusivamente a forze dell’ordine e magistratura, ma con un’asticella (non tracciata ma ben individuabile)…

🟥 MAFIA e APPALTI e l’eliminazione del dottor Borsellino

      16.2.1991 – RAPPORTO R.O.S CARABINIERI 16.2.1991 (PDF) (testo) 2.7.1990 INFORMATIVA ROS  CARABINIERI 5.6.1998 – Relazione Procura di Palermo su Mafia-Appalti 3 febbraio 1999  Il procuratore GIANCARLO CASELLI  deposita in Commissione Parlamentare Antimafia la “Relazione sulle modalità di svolgimento delle indagini mafìa-appalti negli anni 1989 e seguenti” in occasione dell’audizione presso la commissione…

14 luglio 1992 🟧 La riunione sul dossier “Mafia e Appalti” e i (presunti) contrasti fra i pm

    Dalla sentenza processo TRATTATIVA STATO-MAFIA – Corte d’Appello 27 novembre 2022    In ordine poi ai presunti contrasti che sarebbero insorti sulle risultanze dell’indagine mafia e appalti e sulle determinazioni da adottare, e che avrebbero opposto i magistrati titolari di quell’indagine — orientati ed anzi ormai determinati a chiedere l’archiviazione del proc. nr.…