Dalle condanne alle assoluzioni definitive, la storia del processo “Trattativa Stato-Mafia”

  Dieci anni, tre gradi di giudizio, schieramenti pro e contro: la Cassazione mette la parola fine Era il 2013 quando Giovanni Fiandaca, tra i più autorevoli studiosi di Diritto penale, in un suo saggio sostenne, a proposito del processo “Bagarella e altri” conosciuto ai più come il processo “trattativa Stato-mafia”, che mancava il movente,…

ANTIMAFIA IN DIVISA – in libreria

Un libro che fa luce su uno dei più clamorosi e misteriosi “buchi neri” della storia d’Italia: l’assassinio a Palermo del generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, nominato dal governo prefetto del capoluogo siciliano per combattere la mafia. Vengono raccontati i suoi ultimi cento giorni in Sicilia, il contesto politico in cui maturò il…

Processo su trattativa non sarebbe mai dovuto iniziare, giustizia usata per altri obiettivi”, parla l’avvocato Manes

    La storia non si lascia giudicare in un aula di giustizia, perché il processo penale ha ad oggetto fatti ricostruiti secondo prove, ed accertati al di là di ogni ragionevole dubbio”, afferma l’avvocato Vittorio Manes che ha assistito in Cassazione il generale Mario Mori insieme a Basilio Milio ed il colonnello Giuseppe De…

FIANDACA: “Il processo sulla trattativa Stato-mafia andava bloccato subito”

  L’intervista Sì, la Trattativa stato-mafia era una boiata. Parla Fiandaca L’intervista “La sentenza della Cassazione conferma che questo processo non sarebbe mai dovuto esistere. E mostra le distorsioni del sistema giudiziario e mediatico”, dice il professore emerito di Diritto penale all’Università di Palermo “E insomma alla fine avevo ragione a sostenere che il processo sulla cosiddetta…