19 luglio 1993 – La lettera dei FAMIGLIARI di PAOLO BORSELLINO

  «Lo sentiamo ancora vicino». I familiari del giudice (Agnese, Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino) hanno scritto una lettera che l’attrice Lina Sastri ha proposto durante lo Speciale Tg 1   «Anche per noi è giunto così il momento di ricordare che è trascorso un anno, da quando nostro marito e padre è stato crudelmente…

Prima della strage di Capaci, Cosa Nostra aveva progettato l’eliminazione “eclatante” del giudice Paolo Borsellino, con un’autobomba a Marsala  ma i boss si rifiutarono. 

Prima della strage di Capaci, Cosa Nostra aveva progettato l’eliminazione “eclatante” del giudice Paolo Borsellino, con un’autobomba a Marsala  ma i boss si rifiutarono.    Sarebbero morte troppe persone. A raccontarlo in Corte d’Assise il pentito Carlo Zichittella, nel processo a carico del superlatitante Matteo Messina Denaro, per le stragi del 1992. Borsellino dirigeva la procura…

7 maggio 1992 VOLEVANO UCCIDERE IL GIUDICE BORSELLINO

    Il capo della cosca è un rispettatissimo notabile dc che da sedici anni è consigliere comunale nel suo paese. Ha fatto l’ assessore, è stato pure sindaco. Mai accusato di nulla, mai una grana con la giustizia, neanche una contravvenzione per divieto di sosta. La sua qualifica dentro Cosa Nostra: “reggente” della famiglia…

COMO, a Palazzo Cernezzi NOIsiamoLORO mostra itinerante

  E’ il titolo assegnato alla mostra fotografica realizzata nell’ottobre del 2021 dal Comune di Cantùin collaborazione con il Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco in occasione della esposizione della QUARTO SAVONA 15 (l’auto di scorta del Giudice Falcone in cui morirono Antonio Montinaro, Rocco Dicillo,Vito Schifani) nella centrale Piazza Garibaldi di Cantù.…

Raimondi (Procuratore capo di Trento): «La criminalità già usa l’intelligenza artificiale»

  I super calcolatori che stanno cambiando la nostra vita Nella foto: Pierluigi DEPENTORI; Patrizio BIANCHI; Sandro RAIMONDI; Barbara CAPUTO; Walter RENNA; Roberto SIAGRI; Al Festival dell’Economia di Trento focus su AI e super calcolatori. Renna (Fastweb): a luglio inaugureremo il nostro supercomputer comprato da Nvidia per dare spint alle nostre soluzioni di intelligenza artificiale…

Messina Denaro, trovato il bottino. Sequestrati ben 250 milioni di euro

  Il pm di Palermo de Lucia: “Non c’è un successore” Venerdì, 24 maggio 2024   Giovanni Motisi è l’ultimo latitante di peso dell’associazione mafiosa “Finora sono stati sequestrati ben 250 milioni, tra aziende, titoli, immobili, contanti riferibili a Matteo Messina Denaro“. Lo ha detto, a Palermo, intervenendo alle cerimonie per il 32esimo anniversario della…

Dal 23 maggio al 19 luglio 1992, i 57 giorni che cambiarono la storia d’Italia

  23 maggio 1992 La STRAGE di CAPACI SEGUE     Paolo Borsellino, una morte annunciata   23 maggio 1992 MANFREDI BORSELLINO: Gli istanti immediatamente successivi la Strage di Capaci «Ero a casa a studiare per l’università e mio padre era andato dal barbiere, a piedi, da solo, eludendo la sorveglianza della sua scorta. Lì ricevette una…

Ecco Sari, il nuovo software di riconoscimento facciale della polizia

  Si tratta di un sistema di supporto alle attività investigative che si appoggia su due algoritmi di elaborazione delle immagini in grado di confrontare le foto dei rei con i volti dei milioni di soggetti schedati, restituendo una rosa più ristretta di sospettati Si chiama Sari, Sistema automatico di riconoscimento delle immagini, il nuovo…

La Lombardia scoppia di mafia: almeno 5mila le imprese a rischio

Non c’è settore in Lombardia che possa dirsi immune dal rischio dell’infiltrazione mafiosa. Dalla logistica ai bar, le mani dei clan sono ovunque.   Edilizia, lavori pubblici, smaltimento rifiuti, movimento terra, sistema fieristico, logistica, commercio al dettaglio, grande distribuzione organizzata. Non esiste settore che in Lombardia non abbia attirato gli appetiti della criminalità organizzata che…