Mafia, dai pizzini ai social è sempre più digitale

  Stiamo sottovalutando l’utilizzo dei social media da parte delle nuove mafie Lo abbiamo evidenziato più volte anni fa, da ultimo, in sede di Commissione Parlamentare Antimafia (Febbraio 2015) che il rischio di una crescente presenza delle mafie moderne sui social media era reale e non solo astratto. All’epoca restammo inascoltati. A più riprese, negli…

CAPORALATO e CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – La storia di ANA

                      La triste storia di Ana, sfuggita dalle bombe del Donbass e finita nella tela del caporalato: “A Trebisacce per raccogliere fave lavorando in nero” Sfuggita alle bombe, ma non al caporalato. È riuscita a scappare dalla guerra dal suo paese nel Donbass e a…

“PER BATTERE LA MAFIA LO STATO MERITI FIDUCIA”. – L’audio inedito di Paolo Borsellino

    Spezzone audio   Il TESTO dell’INTERVENTO     Il magistrato ucciso il 19 luglio del 1992 disse: “Bisogna prendere atto che il sottosviluppo economico non è da solo responsabile della tracotanza mafiosa, che ha radici ben più complesse” Un’audio inedito del giudice Paolo Borsellino è stato ritrovato negli archivi dell’Istituto siciliano di studi…

MAFIA E FINANZA

  Le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale   «La Mafia ormai sta nelle maggiori città italiane dove ha fatto grossi investimenti edilizi, o commerciali e magari industriali. Vede, a me interessa conoscere questa “accumulazione primitiva” del capitale mafioso, questa fase di riciclaggio del denaro sporco, queste lire rubate, estorte che architetti o grafici di…

COLOSIMO: a Settembre la strage di Via D’Amelio in Commissione Antimafia

  Chiara Colosimo, presidente della commissione parlamentare  Antimafia: “… a settembre aprirò un filone investigativo sulle verità storiche delle stragi di mafia, partendo da quella di via D’Amelio». Cosa spera di trovare dopo trent’anni: vuole riscrivere le sentenze? «Mai. Non mi sovrapporrò mai a un’indagine in corso, ma voglio concentrarmi sulla verità storica di quella…

“Sconfitti i dietrologi dell’antimafia”. “Processo Trattativa una boiata pazzesca”

    “Non serviva la sentenza della Cassazione per capire che la trattativa stato-mafia non è mai esistita. L’accusa si basava sul presupposto che Cosa nostra avesse vinto, ma non è così”, dice lo storico dell’Università di Palermo “Sono contento del verdetto e del fatto che persone che sono state così a lungo imputate, da…