Le mafie oggi

Salvatore Lupo: “La mafia siciliana è cambiata” Storico all’Università di Palermo e profondo conoscitore di Cosa nostra, Lupo indica una prospettiva troppo spesso trascurata: “la mafia ha una storia e questo significa che varia nel tempo” Che cosa sappiamo di Cosa nostra oggi? Un anno fa usciva il primo dossier de lavialibera Mafia siciliana. Cosa cova.…

Mafia a Como

La provincia di Como ha una popolazione di circa 600.000 abitanti, inserita nella realtà economica e produttiva della Pianura Padana e vicina geograficamente alle popolose province di Lecco, Varese, Monza e Brianza e Milano. La città si trova dunque in una posizione abbastanza centrale per lo sviluppo di tutti i traffici, legali e non, che…

STORIA di una FOTO consegnata alla STORIA

  [L’INTERVISTA A TONY GENTILE] Un solo fotogramma una storia, il racconto con le immagini 27 marzo 1992, «Ecco perché Falcone e Borsellino sorridevano in questa foto storica» – Corriere della Sera – News e Video          Il bianco e nero scelto per la pellicola restituisce i sentimenti contrastanti del fotografo che…

TRA LEGALE E ILLEGALE. LE MAFIE NEL GIOCO D’AZZARDO

    Crescita impressionante dell’AZZARDO a COMO   Azzardopoli, il paese del gioco d’azzardo   Non c’è crisi che tenga: il gioco d’azzardo – soprattutto quello online – cresce. A dirlo è l’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) che stima che nel 2022 gli italiani per le varie tipologie di gioco arriveranno a…

CODICE DEGLI APPALTI – rischi e opportunità.

  ATTENTI A DEROGHE E SCORCIATOIE  DUE DOMANDE ANCORA SENZA RISPOSTA APPALTI A RISCHIO ANAC SOLLECITA MODIFICHE Subappalto a cascata: quali sono le criticità dopo l’eliminazione del divieto Il  codice appalti approvato dal Consiglio dei ministri  Tra gli aspetti positivi del Codice degli appalti, il presidente dell’ANTICORRUZIONE  Busia sottolinea il rafforzamento della “vigilanza collaborativa, uno…

ALESSANDRA DOLCI: “FARE IMPRESA CON LE ‘NDRINE NON È MAI UN AFFARE”

   “C’è un’economia “fuorilegge”, non criminale, – spiega Alessandra Dolci coordinatrice della Dda di Milano – ma fatta di imprenditori propensi a non rispettare le regole del libero mercato e della correttezza fiscale e ci sono professionisti borderline che aiutano questo modello economico. In questa devianza si inserisce la criminalità mafiosa”   Vista da questa…