Fiammetta Borsellino: sulla strage di via d’Amelio nient’altro che la verità

        di Damiano Aliprandi  Il Dubbio, 30 aprile 2021 Fiammetta Borsellino, nella trasmissione di Enrico Mentana su la7 ha parlato del dossier “mafia-appalti”, contestualizzando fatti e testimonianze. Dovevano essere le rivelazioni, dichiarate però inattendibili dalla procura di Caltanissetta, del pentito Maurizio Avola a essere l’oggetto principale dello “Speciale mafia” di la 7,…

Fiammetta Borsellino, che fine ha fatto il dossier Mori, i dubbi sulla Procura di Palermo

Il racconto di Fiammetta Borsellino Durante lo speciale di Enrico Mentana su La Sette, nonostante i presenti in studio abbiano cercato di deviare il discorso, Fiammetta Borsellino ha mantenuto il punto concentrandosi sulle cause della strage di Via D’Amelio, ma soprattutto sulle anomalie che sarebbero avvenute all’interno dell’allora procura di Palermo retta da Pietro Giammanco.  L’unica a sostenerla è stato l’ex magistrato Antonio Di Pietro, testimone…

Fiammetta Borsellino: sulla strage di via d’Amelio nient’altro che la verità

      di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 30 aprile 2021   Fiammetta Borsellino, nella trasmissione di Enrico Mentana su la7 ha parlato del dossier “mafia-appalti”, contestualizzando fatti e testimonianze. Dovevano essere le rivelazioni, dichiarate però inattendibili dalla procura di Caltanissetta, del pentito Maurizio Avola a essere l’oggetto principale dello “Speciale mafia” di la 7,…

24 luglio 1992  Giorno del funerale: non tutti appesero lenzuola bianche alle finestre

Quel giorno, secondo quanto riportato dai quotidiani dell’epoca che ben raccontarono quel 24 luglio, diversi palermitani riempirono il proprio portafoglio affittando finestre e balconi a fotografi e fotoreporter delle varie testate giornalistiche che erano accorse. A tal proposito riproponiamo l’articolo a firma a.z. uscito sul quotidiano “la Repubblica” il 25 luglio 1992. La Fininvest ha pagato 2 milioni,…

Leonardo Sciascia e i professionisti dell’antimafia

      dal Corriere della sera , 10 gennaio 1987 Autocitazioni, da servire a coloro che hanno corta memoria o/e lunga malafede e che appartengono prevalentemente a quella specie (molto diffusa in Italia) di persone dedite all’eroismo che non costa nulla e che i milanesi, dopo le cinque giornate, denominarono « eroi della sesta»: 1) « Da…

MULINI a VENTO dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

VIDEO Perdonami per questa voce, disfatta dal fumo e dalla fatica e per questa attitudine decadente.   Perdonami per questo aspetto, dimesso ed in triste abbandono. Il passare del tempo concederà saggezza e buon senso.   La mia rivoluzione è pioggia sul bagnato, un castello di sabbia e non lascerà né infamia, né lode…  …

PAOLO BORSELLINO – Biografia

    Paolo Borsellino Nasce a Palermo il 19 gennaio del 1940 in via Vetriera, nei pressi di Piazza Magione nel quartiere “Kalsa” dove la famiglia possiede una farmacia.  Il 19 è un numero che ricorrerà più di una volta nella sua vita perché morirà in seguito ad un attentato di matrice terroristitico-mafiosa il 19 luglio del 1992 davanti…

Cronologia su mafie e antimafia 1893-2007

  1893 1 febbraio- Linea ferroviaria Termini Imerese – PalermoOmicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di Sicilia. Accusato di essere mandante del delitto è l’onorevole Raffaele Palizzolo, che fu prima condannato e poi assolto. 1903 12 marzo- PalermoOmicidio di Joseph Petrosino, tenente italo-americano della polizia di New York,…