MICHELE SINDONA, il bancarottiere

    VIDEO Enzo Biagi intervista Sindona Enzo Biagi intervista Sindona in carcere Misteri d’Italia Michele Sindona Michele Sindona (Patti, 8 maggio 1920[1]).  Banchiere, membro della loggia P2 (tessera n. 0501)[2]  con collegamenti con Cosa Nostra e con la famiglia Gambino negli Stati Uniti. Coinvolto nell’affare Calvi, e mandante dell’omicidio di Giorgio Ambrosoli. Morto avvelenato da un caffè al cianuro di potassio mentre era in carcere. La sua morte  nel…

DON CALÒ VIZZINI il sindaco

    Don Calò – video Calogero Vizzini – IL PICCONE Nulla è mafia se tutto diventa mafia: con “Il sasso in bocca” di … LE BOMBE DI DON CALÒ – Antichi Delitti Don Calogero Vizzini: l’uomo piu’ potente della Sicilia Calogero Vizzini – Pinterest Funerali di Calogero Vizzini – Culti e Mafie Calogero Vizzini,…

GIUSEPPE DI CRISTINA , la tigre

    AudioBIOGRAFIA Giuseppe Di Cristina (Riesi, 22 aprile 1923 – Palermo, 30 maggio 1978) Soprannominato “la tigre” nacque all’interno di una famiglia di consolidata tradizione mafiosa. Suo padre, Francesco Di Cristina, e suo nonno, Giuseppe soprannominato Birrittedda, erano a loro volta capi mafiosi. Nel 1961, alla morte di suo padre Francesco Di Cristina, prese in mano le redini della famiglia mafiosa di Riesi; Di Cristina era anche…

RINO GERMANÀ: “Il mio faccia a faccia con Messina Denaro”

    IL MIO FACCIA A FACCIA CON MESSINA DENARO CALOGERO GERMANA’ : “Serve anche fortuna..”   Matteo Messina Denaro e l’agguato contro il commissario Rino Germanà Dal libro “Matteo va alla guerra” di Giacomo di Girolamo   Matteo in questa nostra guerra era un generale presente e attento. Ci metteva la faccia, certo, prendeva…

il CLAN dei CORLEONESI

  Il clan dei Corleonesiè stata una fazione all’interno di Cosa nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella. [2] I corleonesi non vanno tuttavia identificati solamente come gli appartenenti alla famiglia di Corleone, ma come una fazione di cosche mafiose che hanno appoggiato prima Luciano Liggio e in seguito Totò Riina e Bernardo Provenzano.[3][4] Della fazione corleonese facevano quindi…

IL PAPELLO

  Per papello[1] (termine derivato dal siciliano papeddu) si intende “un biglietto o uno scritto, lungo e circostanziato: una lettera, un ricorso, un rapporto disciplinare”,[2][3] contenente delle indicazioni.[4] Nel giornalismo italiano dei primi anni duemila, il termine ha assunto una certa fama in riferimento all’accordo tra elementi di “Cosa nostra“ e pubblici ufficiali dello Stato italiano agli inizi degli anni ’90 del XX secolo. Per la prima volta…

26 gennaio 1979, la cupola uccide MARIO FRANCESE

  Sentenza di_secondo_grado_su_omicidio_Mario_Francese FILM DEDICATO A MARIO E GIUSEPPE.   Onora il padre dice un comandamento. Con il mio non ho avuto molto tempo per farlo quando era in vita, ma ho cercato di farlo sicuramente ancora di più da quando è morto. Avevo dodici anni quando la sera del 26 gennaio 1979 ho sentito…