ARCHIVIO 🟧 CAPONNETTO: sul vero perché del trasferimento di Falcone e Borsellino all’ASINARA riuscimmo a mantenere il segreto

  ANSA 16 giugno 1992  ”Per lungo tempo  questo episodio rimase sconosciuto ai piu’ e quando la notizia trapelo’ riuscimmo a mantenere il segreto sulla drammatica motivazione di quello improvviso trasferimento, che la stampa ha sempre attribuito alla decisione dei due colleghi di appartarsi in luogo sicuro ed isolato per meglio dedicarsi alla stesura delle…

La ‘NDRANGHETA è la più pericolosa…

  La RELAZIONE  DIA 2024     E’ stata presentata la relazione annuale 2024 del ministro dell’Interno al Parlamento che è stata illustrata dal generale di corpo d’armata, Michele Carbone, direttore della Dia. Lo scorso anno, la Direzione investigativa antimafia, nella lotta alla criminalitĂ  organizzata, ha sequestrato beni per 93,4 milioni e confiscato beni per 159,9…

CASTELFRANCO VENETO – Mozione sospesa e rissa sfiorata. No alla dedica di un parco agli agenti di scorta vittime di Capaci e Via D’Amelio

GAZZETTINO VENETO –  TREVISO 28 maggio 2025 “Il Sindaco Marcon si è scagliato, stile Bandecchi, contro il Consigliere Boldo” ​ Castelfranco, dura presa di posizione delle minoranze dopo i fatti di ieri sera in consiglio comunale. La replica del Sindaco. 27/05/2025 OGGI TREVISO CASTELFRANCO VENETO – Consiglio comunale senza precedenti, ieri sera a Castelfranco Veneto,…

La morte di IVAN LO BELLO, simbolo dell’imprenditoria siciliana tra legalità e sviluppo

  RASSEGNA STAMPA Dopo una malattia che lo aveva costretto negli anni scorsi al ritiro dalla vita pubblica, è venuto a mancare Ivan Lo Bello. E’ stato una figura centrale dell’imprenditoria siciliana e nazionale, distinguendosi per il suo impegno nella promozione della legalitĂ  e dello sviluppo economico. La sua ereditĂ  è significativa, avendo promosso una…

i 57 giorni che cambiarono la storia d’Italia

  PAOLO BORSELLINO, cronologia di una morte annunciata   27 marzo 1992 La STORIA di una foto passata alla STORIA  SEGUE e scattata in occasione della tavola rotonda “Criminalita’, giustizia” tavola rotonda in vista delle elezioni politiche con Falcone e Borsellino AUDIO 14 aprile 1992 Il dibattito “CriminalitĂ , Giustizia e Politica” con BORSELLINO, FALCONE e…

Strage di Capaci, gli alunni dell’istituto comprensivo Rapisardi hanno incontrato Fiammetta Borsellino

    Una delegazione di studenti della scuola primaria e secondaria dell’istituto comprensivo Rapisardi di CanicattĂŹ ha partecipato, il 23 maggio, alle celebrazioni in ricordo della Strage di Capaci, un momento di profonda riflessione e impegno civico che ha lasciato un segno indelebile nei giovani. Il fulcro dell’esperienza è stato l’incontro con Fiammetta Borsellino, figlia del giudice…

MANFREDI BORSELLINO a “Un calcio alla mafia”, al Velodromo in campo avvocati, magistrati e gli amici di Giovanni Romano

  ​   22.5.2025 Disputata l’undicesima edizione del torneo organizzato dall’Associazione giuristi siciliani Grande partecipazione ieri sera al Velodromo Paolo Borsellino per l’undicesima edizione di “Un calcio alla mafia”, il torneo organizzato da Agius, l’Associazione giuristi siciliani, guidata dall’avvocato Francesco Leone.Ad affrontarsi, tre squadre: la rappresentativa degli avvocati di Palermo, capitanata da Marcello Cugliandro, quella…

Stragi ‘92 🟥 PISTA NERA – Richiesta e archiviazione del procedimento indagini

  RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE DECRETO DI ARCHIVIAZIONE   📌 Si ricorda che un’ archiviazione è suscettibile di riapertura delle indagini qualora via sia una richiesta del pubblico ministero al giudice e sia motivata dalla esigenza di nuove investigazioni. Come previsto dall’ art. 414 C.P.P.    Si sono sprecati anni e risorse a inseguire un’indagine giĂ …