DOLCI: “Dalla finanza all’evasione fiscale, così al Nord la ‘ndrangheta fa affari con l’economia legale”

​ ​ Le recenti parole del procuratore Alessandra Dolci confermano un radicamento profondo e silente in Lombardia, dove la criminalità organizzata si traveste da impresa La mafia non è più solo pizzo, violenza o traffico di droga. È, soprattutto, un sistema economico parallelo che si alimenta dell’illegalità quotidiana, dell’evasione fiscale e delle scorciatoie d’impresa. È…

Desecretate il verbale dell’audizione di Carmelo Canale Quello che doveva essere il jolly di chi vorrebbe ricondurre le stragi di Capaci e via D’Amelio a mafia-appalti – l’indagine condotta dai Ros di Mori – rischia di trasformarsi in un boomerang.

​ LA VALLE DEI TEMPLI  12 Gennaio 2025 Quello che doveva essere il jolly di chi vorrebbe ricondurre le stragi di Capaci e via D’Amelio a mafia-appalti – l’indagine condotta dai Ros di Mori – rischia di trasformarsi in un boomerang. Dopo la volontà espressa dalla presidente della Commissione antimafia Chiara Colosimo di desecretare l’audizione…

Come si è arrivati dopo 45 anni a un arresto nelle indagini sull’omicidio di PIERSANTI MATTARELLA

  L’ex funzionario di polizia Filippo Piritore è accusato di depistaggio: al centro di tutto c’è un guanto smarrito   Dopo 45 anni c’è stato uno sviluppo rilevante nelle indagini sull’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Sicilia e fratello dell’attuale presidente della Repubblica che il 6 gennaio del 1980 fu ucciso a colpi di pistola…

RELAZIONE DIA 2024

  L’azione di contrasto si è concentrata, altresì, sull’aggressione ai patrimoni illeciti: nel 2024, grazie ad interventi di natura ablativa nell’ambito di misure di prevenzione patrimoniale, la DIA ha sequestrato circa 15 milioni di euro e confiscato oltre 8 milioni di euro alle cosche ‘ndranghetiste; parallelamente, le indagini giudiziarie hanno portato all’adozione di 7 provvedimenti…

Le mafie nel terzo millennio

​   Criminalità organizzata sempre più digitale: le nuove rotte delle mafie in Europa   Negli ultimi anni le organizzazioni mafiose tradizionali, dalla Cosa Nostra alla’Ndrangheta fino alla Camorra, hanno profondamente trasformato i loro modelli operativi, orientandosi sempre più verso il controllo dell’economia legale e attività digitali. Le relazioni della Dia e di altre agenzie…

ANTONIO DI PIETRO: «Paolo Borsellino ucciso perché avrebbe voluto indagare su mafia- appalti» 

  2023 – AUDIZIONE in COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA    Video 23 novembre 20231 dicembre 2023 Trascrizioni 23 novembre 20231 dicembre 2023 Rassegna stampa DEPOSIZIONI AI PROCESSI  Audio DI PIETRO: “Ero ai funerali di Giovanni Falcone. Paolo Borsellino mi si avvicinò e mi disse: Tonì, facciamo presto, abbiamo poco tempo.”   VIDEO   ANTONIO DI PIETRO: …

ARCHIVIO 🟧 Falcone, Borsellino e le indagini sui grandi appalti inquinati dalla mafia

Dalla Sentenza della Corte d’Appello 6-7 novembre 2022  processo “trattativa stato-mafia”   …Questo era dunque la reale dimensione e natura degli interessi in gioco, sullo sfondo delle due stragi siciliane, e di quella di via D’Amelio in particolare. Ma l’obiezione più calzante e meritevole di attenzione che la sentenza qui impugnata muove alla tesi difensiva…

6 luglio 1992 🟧 LUCA ROSSI: “Borsellino pensava che potesse esistere una connessione tra l’omicidio di Lima e quello di Falcone e che il trait d’union fossero gli appalti”

  Il 6 luglio 1992, nel suo appartamento a Palermo, Paolo Borsellino incontra in via informale Luca Rossi, giornalista del Corriere della Sera. Rossi riporterá una parte del contenuto di questo colloquio in un articolo che sará pubblicato 15 giorni dopo sul Corriere della Sera: “Che cosa posso coordinare da Roma se nessuno fa più indagini in…

L’omicidio Mattarella e il guanto del killer: un reperto fantasma

  ©Archivio Publifoto/Lapresse 1978 Roma Italia Interni 25¡Anniversario dell’omicidio di Piersanti Mattarella avvenuta il 6 gennaio 1980 a Palermo. Nella foto : Il Presidente della Regione Sicilia PIERSANTI MATTARELLA.Lapresse   Il gip manda agli arresti domiciliari un funzionario, il prefetto Filippo Piritore, per depistaggio: ma la stessa ordinanza rivela le crepe di una ricostruzione realizzata…