Omicidio Piersanti Mattarella, ex prefetto arrestato per depistaggio

  Delitto Mattarella, il mistero delle targhe chiude la pista nera  «Su Piersanti Mattarella una pista che porta lontano ombre e menti raffinatissime che parlavano due lingue»   Il guanto, il prefetto, il depistaggio: perché la “pista nera” per l’omicidio Mattarella non è credibile ​​ Alessandro D’Amato OPEN 3.11.2025   L’indagine sul prefetto Piritore ha…

DOLCI: “Dalla finanza all’evasione fiscale, così al Nord la ‘ndrangheta fa affari con l’economia legale”

​ ​ Le recenti parole del procuratore Alessandra Dolci confermano un radicamento profondo e silente in Lombardia, dove la criminalità organizzata si traveste da impresa La mafia non è più solo pizzo, violenza o traffico di droga. È, soprattutto, un sistema economico parallelo che si alimenta dell’illegalità quotidiana, dell’evasione fiscale e delle scorciatoie d’impresa. È…

“BORSELLINO QUATER” La sentenza, esclude la “trattativa Stato-mafia” quale causa della strage

  Speciale BORSELLINO QUATER “Borsellino quater”: la teoria dei giudici «la strage di via d’Amelio non fu dovuta alla trattativa stato-mafia».  Il giudizio emesso dalla Corte esclude che la “trattativa stato-mafia”, oggetto di altro procedimento il cui appello è in corso, abbia aperto nuovi scenari e che, quindi sia stata la motivazione e, soprattutto, l’accelerante…

Mafia e appalti – Il conto che non torna, anzi, sì…

    12 Luglio 2024 LA VALLE DEI TEMPLI Mafia-appalti, unica causa dell’accelerazione della strage di via D’Amelio, quando non addirittura la ragione che la determinò. Questo secondo la vulgata del momento che tende ad attribuire la morte di Paolo Borsellino alla sola indagine condotta dai Ros. Nulla di diverso rispetto quello che accadeva con…

12 marzo 1992 🟧 OMICIDIO LIMA: quando FALCONE in Prefettura disse il contrario del suo capo

alla riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza che si tenne in Prefettura a seguito dell’omicidio Lima GIOVANNI FALCONE  contraddice il Procuratore della Repubblica di Palermo, PIETRO GIAMMANCO. PIETRO GIAMMANCO: GIOVANNI FALCONE I resoconti sopra riprodotti sono tratti dalla Relazione redatta dall’allora comandante del gruppo Carabinieri di Palermo, Emilio Borghini in merito alla riunione…

12 marzo 1992 🟧 Omicidio Lima: la RELAZIONE del Comandante dei Carabinieri di Palermo

La RELAZIONE Borghini  (pdf)   Relazione redatta dall’allora comandante del gruppo Carabinieri di Palermo, Emilio Borghini in merito alla riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza che si tenne in Prefettura a seguito dell’omicidio Lima.       PIETRO GIAMMANCO:   Falcone e Borsellino hanno detto: «Salvo Lima è stato ucciso per il dossier…