Maxi condanne per gli affari della ‘ndrangheta nel comasco

  “Cavalli di razza”, pene più pesanti per i mafiosi di Cadorago dopo la sentenza di appello bis ​ Le indagini erano state chiuse nel 2021 con 54 arresti e decine d’indagati a piede libero, nel 2022 le condanne in primo grado. I clan avevano preso di mira anche l’azienda Spumador   Cadorago (Como), 1…

VINCE CHI SMETTE. Consapevoli contro l’azzardo

Il progetto mira a costruire una coscienza critica collettiva e a promuovere azioni concrete di contrasto e prevenzione. L’iniziativa è costruita in collaborazione con Fict (Federazione italiana delle comunità terapeutiche).  Promosso dalla Caritas diocesana di Como prevede due azioni concrete. L’organizzazione di incontri di informazione e consulenza sull’azzardo rivolti ad anziani, giovani adulti, persone coinvolte…

AZZARDOPATIA – I giovani e le dipendenze

          Crescita impressionante dell’AZZARDO a COMO   Il gioco illegale in Italia frutta 25 miliardi di euro   ​L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha inibito l’accesso a oltre 9 mila portali fuori legge, già 400 in più rispetto allo scorso anno Si stima che il volume d’affari complessivo del gioco…

COMO, Caritas in campo contro la ludopatia

      Crescita impressionante dell’AZZARDO a COMO     Il gioco illegale in Italia frutta 25 miliardi di euro   ​L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha inibito l’accesso a oltre 9 mila portali fuori legge, già 400 in più rispetto allo scorso anno Si stima che il volume d’affari complessivo del gioco illegale…

I giudici: ‘Ndrangheta radicata sul Lario. “E i politici chiedevano favori ai clan”

      La Cassazione: «I politici chiedevano favori ai clan» ​ «Gli amministratori locali» di alcune aree del Comasco «non disdegnavano di chiedere favori» alla ’ndrangheta. A scriverlo, nero su bianco, sono i giudici della Corte di Cassazione nella sentenza sull’indagine “Cavalli di razza”, che nell’autunno di quattro anni fa porto a un centinaio…

Como 21 luglio 1992 🟧 “Insieme contro la mafia”

  “INSIEME CONTRO LA MAFIA”, questo è il titolo che venne attribuito alla manifestazione promossa dai sindacati della Polizia di Stato SIULP e SIAP, dalle Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, dalle ACLI, dai partiti DC, PSI, PDS, RETE, RIFONDAZIONE COMUNISTA, VERDI ARCOBALENO e vide la partecipazione di numerosi cittadini e dei magistrati GIUSEPPE ANZANI…

19 luglio 2025, COMO ricorda VIA D’AMELIO

  In occasione del 33º anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i suoi agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli, il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese e il Direttore del Centro Studi Sociali contro le…