Delitto Mattarella, il mistero delle targhe chiude la pista nera

    I risultati scientifici definitivi escludono il coinvolgimento degli ex NAR nell’omicidio dell’ex presidente della regione Sicilia. Ma i media fanno orecchie da mercante. Quando è stata resa nota l’ordinanza di custodia cautelare che documenta l’arresto dell’ex funzionario della Squadra Mobile Filippo Piritore per il presunto depistaggio, diverse testate giornalistiche hanno colto l’occasione per…

L’omicidio Mattarella e il guanto del killer: un reperto fantasma

  ©Archivio Publifoto/Lapresse 1978 Roma Italia Interni 25¡Anniversario dell’omicidio di Piersanti Mattarella avvenuta il 6 gennaio 1980 a Palermo. Nella foto : Il Presidente della Regione Sicilia PIERSANTI MATTARELLA.Lapresse   Il gip manda agli arresti domiciliari un funzionario, il prefetto Filippo Piritore, per depistaggio: ma la stessa ordinanza rivela le crepe di una ricostruzione realizzata…

Piersanti Mattarella ucciso da Cosa nostra: sfidò il sistema affaristico-mafioso

  La personalità, anche a livello nazionale, e l’azione di rinnovamento del presidente della Regione Sicilia non erano graditi al potere politico, rappresentato da Ciancimino Nel 2020, in pieno appiattimento dei mass media sulla pista nera dell’omicidio di Piersanti Mattarella, pubblicammo su Il Dubbio un’intervista all’ex Nar Valerio Fioravanti. La scelta suscitò polemiche e repliche…

E il pentito Marino Mannoia racconta dell’omicidio di Piersanti Mattarella

  Dalla Sentenza della Corte d’Assise di Palermo Processo Andreotti di primo grado 12 giugno 2024  Su Domani prosegue il Blog mafie   Secondo la ricostruzione accusatoria del P.M. sussisterebbe una stretta relazione tra l’omicidio del Presidente della Regione Siciliana on. Piersanti Mattarella, avvenuto a Palermo il 6 gennaio del 1980, e due incontri del…