6 agosto – Accadde oggi
6 agosto 1980, Cosa nostra uccide il procuratore di Palermo GAETANO COSTA 6 agosto 1985 NINNI CASSARÀ, in attesa dei killer
Centro Studi Sociali contro le mafie
6 agosto 1980, Cosa nostra uccide il procuratore di Palermo GAETANO COSTA 6 agosto 1985 NINNI CASSARÀ, in attesa dei killer
Ezio Calaciura era un giovane cronista di Agrigento, collaboratore del giornale “L’Ora” di Palermo. Aveva tanta passione per il suo lavoro e all’inizio degli anni sessanta si era occupato dell’assassinio di Commissario di Polizia Calogero Tandoj, ucciso ad Agrigento nel 1960. Nel dicembre del 1971 Calaciura fece un articolo sul giornale di Catania in…
«Paolo non volle fuggire. Si sacrificò per amore e per la sua Palermo» Il giudice Borsellino venne assassinato il 19 luglio del 1992. Il fratello Salvatore lo ricorda. Dall’amore per il jazz a quello per la legge «Mamma, è vero che vuoi più bene a me che al milanese?». E la…
Questo volume raccoglie alcune delle più drammatiche audizioni di Falcone e Borsellino: le prime (luglio-agosto 1981) rese nell’ambito delle polemiche dei magistrati con il nuovo capo dell’Ufficio istruzione di Palermo, Antonino Meli, quanto al “disarmo dell’antimafia”. Le seconde rese in merito alle “accuse mosse da Leoluca Orlando a Falcone sul suo operato” (Falcone, ottobre 1991)…
La CASSAZIONE annulla l’ergastolo a MADONIA Mafia, confermato l’ergastolo al boss Nino Madonia per l’omicidio Agostino I giudici hanno però escluso l’aggravante per la morte della moglie Ida Castelluccio I giudici della Corte d’assise d’appello di Palermo hanno confermato l’ergastolo al boss Nino Madonia nel processo di appello per l’omicidio del poliziotto…
A Marsala, domenica 6 agosto alle 20, sul sagrato di piazza della Repubblica UMBERTO LUCENTINI ha presentato il suo libro “Borsellino 1992, la verità negata”, scritto con Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino. Con l’autore, l’avvocato FABIO TRIZZINO Un libro che racconta la storia di Paolo Borsellino e del suo mondo e…
“High tech e lupara.” Potrebbe essere il titolo di un’improbabile parodia cinematografica. Invece è la sconcertante ma fedele fotografia che Nicola Gratteri ci dà della ‘ndrangheta. In una veloce e appassionante conversazione con Antonio Nicaso, che sullo stesso argomento ha firmato con lui “Fratelli di sangue”, Gratteri ritorna ad approfondire un fenomeno criminale di portata…
Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate nella Confederazione, afferma in un’intervista al Tages-Anzeiger Nicoletta della Valle, direttrice dell’Ufficio federale di polizia (fedpol). La Svizzera non è solo considerata un rifugio sicuro, ma sta diventando anche uno spazio dove operare. tvsvizzera.it/3.8.2023 “La mafia è presente in molti luoghi della Svizzera, ma è solo…
Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi percorriamo un altro miglio insieme a Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. Entrato in magistratura…
Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi percorriamo un altro miglio insieme a Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. Entrato in magistratura…