PAOLO BORSELLINO 1940-1964

Paolo Borsellino nasce a Palermo il 19 gennaio del 1940 in via Vetriera, nei pressi di Piazza Magione nel quartiere “Kalsa”. Il 19 è un numero che ricorrerà più di una volta nella sua vita perché morirà in seguito ad un attentato di matrice terroristitico-mafiosa il 19 luglio del 1992 davanti il civico numero 19…

PAOLO BPRSELLINO 1940-1992

    1940 Nasce a Palermo 1958 Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo e il liceo classico “Giovanni Meli” si iscrive all’Università  1962 All’età di 22 anni si laurea con 110 e lode con una tesi su “Il fine dell’azione delittuosa” 1963 Vince il concorso in Magistratura classificandosi 25º su 171 posti messi al bando…

ESERCITO SILENTE di Carmen Consoli

VIDEO Come si può credereche questa città baciata da sole e maresaprà dimenticaregli antichi rancori e le ferite apertele faide storiche,il pianto di madri che mai più riabbracceranno un figliolo stato assai spiacenteche posa una ghirlanda tricolore con su scritto assente. Da dietro le persiane anziani e bambini osservanoil lungo e commosso corteoGenerale era questo…

“LA BELLEZZA DEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”

  AUDIO   VIDEO   Il discorso di PAOLO BORSELLINO alla Veglia per GIOVANNI FALCONE  – VIDEO INTEGRALE     GLI APPUNTI INTEGRALI DEL DOTTOR PAOLO BORSELLINO CHE HANNO DATO ORIGINE AL CELEBRE DISCORSO SULLA “BELLEZZA DEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ”, PRONUNCIATO NELLA CHIESA DI SAN DOMENICO IL 20 GUUGNO 1992, A PALERMO. «Percorso da…

ARCHIVIO 🟧 Il dottor Borsellino la settimana prima era molto preoccupato e con lui in auto non voleva nessuno perché…

    MATTEO MARINO, agente di scorta del dottor Borsellino al processo di primo grado per la strage di Via D’Amelio racconta lo stato d’animo del magistrato, le sue preoccupazioni per i ragazzi della scorta e i dettagli del suo ultimo servizio di scorta al magistrato iniziato il 16 luglio pomeriggio e terminato il giorno…

ARCHIVIO 🟧 Il dottor Borsellino la settimana prima della strage era molto teso e con lui in auto non voleva nessuno perché…

  MATTEO MARINO, agente di scorta del dottor Borsellino al processo di primo grado per la strage di Via D’Amelio racconta lo stato d’animo del magistrato e le sue preoccupazioni per i ragazzi della scorta e i dettagli del suo ultimo servizio di scorta al magistrato iniziato il 16 luglio pomeriggio e terminato il giorno…

Al Capo della Polizia dottor Vittorio Pisani

  OGGETTO: chi era il capo scorta del dottor Falcone il 23 maggio 1992   Gentile Dottor Pisani,facendo seguito alle tematiche discusse in occasione del nostro incontro a Palermo lo scorso 19 luglio ed in merito in particolare a quanto forma oggetto della presente, ci pregiamo informarLa che in virtù delle ampie e mirate ricerche…