20 giugno 1992, il dottor Ayala rilascia un’intervista in cui dice: «Guardate che i diari di Falcone esistono e io li ho visti in vita», e la stessa cosa dice Paolo Borsellino

  Dice: «Anch’io li ho visti parzialmente, in vita» e su questo dobbiamo tornare perché è pure importante, «parzialmente».  Questa ricostruzione secondo cui dei colleghi, cioè Ayala e Borsellino, avessero potuto vedere in vita le annotazioni di Falcone ce lo conferma autorevolissimamente il 2 dicembre del 1998, nel Borsellino-ter, il presidente Leonardo Guarnotta.  Guarnotta ci…

25 giugno 1992 La giornalista Liliana Milella si presenta spontaneamente a Tinebra

25 giugno 1992 La giornalista Liliana Milella si presenta spontaneamente a Tinebra per spiegare il motivo della pubblicazione di queste annotazioni sul quotidiano «Il Sole-24 ore» del giorno precedente e spiega l’origine di come le abbia avute. Racconta che le aveva avute da Giovanni Falcone nel luglio dell’anno precedente.Falcone gliele consegnò perché di lei si…

LA DOPPIA INFORMATIVA

  15 giugno 1992  LA DOPPIA INFORMATIVA Il problema è affrontato nel provvedimento della dottoressa Gilda Loforti. Secondo le dichiarazioni rese recentemente dal dottor Lo Forte e dal dottor Scarpinato, ai primi di giugno del 1992 loro cominciano a redigere in minuta l’archiviazione di cui vi ha parlato il senatore Scarpinato. Il 15 giugno del…

DA AUDIZIONE TRIZZINO

Ti30 aprile 2025 Ecco cosa dice esattamente l’anonimo: «Se volete scoprire gli imbrogli degli appalti a Catania interrogate Lipera che è arrestato a Palermo. Come mai la ditta di Udine ha preso i lavori e ha fatto costruzioni in tutta la provincia? Controllate Mascali e Villafranca.Chiedete informazioni al giudice Lima – Felice Lima di cui…

MUTOLO: “Vi racconto quando nel 1975 dovevamo sequestrare Silvio Berlusconi”. “Faccio fatica a parlare male di Riina”

​​ Gaspare Mutolo era uno degli uomini fidati di Totò Riina e poi è diventato uno dei più importati collaboratori di giustizia. Aveva incontrato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino prima che venissero uccisi: “L’idea di Falcone non era dare attenuanti nel processo al collaboratore di giustizia, ma dimostrare che un uomo può cambiare”. Gaspare Mutolo…

Incontro dell’Anm all’Asinara: i figli di Borsellino parlano del “silenzio assordante” sulla strage di via D’Amelio

  ​   Quarant’anni dopo i figli del giudice ucciso il 19 luglio del 1992 tornano nell’isola in cui il padre con Falcone ha lavorato al maxiprocesso Laura Mendola LA SICILIA 6.10.2025     Grande commozione per la due giorni dell’Associazione nazionale magistrati all’Asinara, l’isola dove quarant’anni fa Giovanni Falcone e Paolo Borsellino furono trasferiti,…

Gianmaria Deriu: «Io, ultimo custode sull’isola del Diavolo»

  ​ All’Asinara ha conosciuto gli uomini più pericolosi d’Italia: «Alcuni sono diventati amici, una volta usciti sono venuti a trovarmi. Riina? Non ho voluto averci a che fare: avevo conosciuto Falcone e Borsellino, le stragi per me sono state un colpo al cuore» Ti racconta di “zio Paolino”, delle sue capre, di quanto era…

Lucia e Manfredi Borsellino all’Asinara dopo 40 anni: il ricordo di papà Paolo nell’isola dell’esilio

  ​ Lucia e Manfredi Borsellino tornano sull’isola dell’Asinara per commemorare Falcone, Borsellino e Morvillo, trasformando il dolore in memoria viva e ritrovando la parte di sé rimasta sull’isola Per Lucia Borsellino, figlia del giudice Paolo, il tempo si è fermato a quel lontano 1985, quando all’età di sedici anni, fu costretta con la sua…

Lucia Borsellino all’Asinara 40 anni dopo: «Rimarginata una ferita»

​ La figlia del giudice Paolo ospite all’evento organizzato dall’associazione italiana Magistrati 05 ottobre 2025 LA NUOVA SARDEGNA Sassari Quarant’anni dopo un’estate che nessuno, tra quelli che l’hanno vissuta, ha mai potuto dimenticare, Lucia Borsellino ha chiuso il cerchio. Questa mattina la figlia del magistrato ucciso dalla mafia nel 1992 è tornata all’Asinara, ospite dell’evento…