22 settembre 2013 “Io torturato e costretto a mentire” Ecco lo scoop censurato su Borsellino

  UNO SCOOP soffocato, un’indagine contorta che si rivelerà poi un gigantesco depistaggio, un pentito che si pente di essersi pentito e una sua intervista cancellata per seppellire ogni prova. Anche così hanno deviato l’inchiesta sull’uccisione del procuratore Paolo Borsellino. E per “legge” l’hanno incanalata su una falsa pista. I misteri sulla strage di via…

SCARANTINO: ecco perché uccisi Borsellino

  18 luglio 1994 LA REPUBBLICA  PALERMO – “Enzuccio” ha parlato. Fu lui ad imbottire di tritolo l’ auto che massacrò Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. Ha deciso di collaborare con i giudici di Caltanissetta. Da un mese Vincenzo Scarantino, il carrozziere della Guadagna arrestato qualche mese dopo la strage di via D’…

11.6.2019 Depistaggio Borsellino, indagati per calunnia due pm

  di Elvira Terranova 11.6.2019 adnkronos Nuovo colpo di scena nell’inchiesta sul depistaggio sulla strage di via D’Amelio. A distanza di 27 anni dall’attentato in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, la Procura di Messina, ha iscritto nel registro degli indagati, con l’accusa di calunnia aggravata, almeno due…

Il superpoliziotto La Barbera era un agente dei Servizi

  09 Giugno 2010 LA REPUBBLICA C’è una relazione riservata che è finita fra le carte delle stragi siciliane. E’ la fotocopia di un fascicolo dei servizi segreti, una scheda intestata alla “fonte Catullo”. Sotto il nome in codice, c’è anche il nome vero del personaggio sotto copertura: Arnaldo La Barbera, capo della squadra mobile…

Le dichiarazioni di SCARANTINO VINCENZO – dalla Sentenza del “Borsellino Bis”

AUDIO DEPOSIZIONI SCARANTINO 13.2.1999 Dalla Sentenza BORSELLINO BIS Il consenso prestato dalle parti alla acquisizione, dopo il ripetuto esame dibattimentale di Scarantino Vincenzo, delle dichiarazioni dallo stesso rese nel corso delle indagini consente a questa Corte di operare una approfondita analisi della evoluzione di dette dichiarazioni, analisi che appare quanto mai opportuna se si considera…

Le dichiarazioni di ANDRIOTTA FRANCESCO

AUDIO delle DEPOSIZIONI ai processi  Dalla Sentenza del Borsellino Bis Andriotta Francesco è stato esaminato all’udienza del 16.10.1997 senza le forme di cui all’art. 210 c.p.p., bensì come ordinario teste, non risultando imputato di reato connesso, pur essendo collaboratore di giustizia e sottoposto al programma di protezione dal gennaio 1995, come dallo stesso confermato.Ha dichiarato…

1.12.1997 Le dichiarazioni di CANDURA SALVATORE

AUDIO deposizione   Dalla SENTENZA BORSELLINO BIS Appare opportuno muovere dalle dichiarazioni di Candura Salvatore sia perché si tratta delle prime dichiarazioni di carattere confessorio che hanno consentito di avviare le indagini sul gruppo mafioso che ha organizzato ed eseguito la strage oggetto del presente giudizio, sia perché dette dichiarazioni, oltre a risultare, come si…

13.2.1999 BORSELLINO BIS – Dalla Sentenza

BORSELLINO BIS   Alle ore 16,58 del 19 luglio 1992 una violentissima esplosione, verificatasi a Palermo nella via Mariano D’Amelio, all’altezza del civico n.19/21, provocava la morte del dott. Paolo Borsellino, Procuratore aggiunto presso la Procura distrettuale della Repubblica di Palermo, e degli agenti di scorta Claudio Traina, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli…

18.9.1997  «Brusca non è un vero pentito»

  «Noi non gli crediamo nella maniera più assoluta». Vuole arrivare alla revisione del maxi-processo?  «Brusca non è un vero pentito» /pm di Caltanissetta: è solo un abile depistatore. La procura di Caltanissetta boccia il «dichiarante» Giovanni Brusca. Nell’udienza preliminare del processo Borsellino-ter – che s’è conclusa ieri sera con il rinvio a giudizio di…