FIAMMETTA BORSELLINO alla “SETTIMANA della LEGALITÀ” di CAORLE

  Caorle, la Biblioteca Civica organizza la 3a edizione della “Settimana della Legalità” » Veneto Orientale    Torna anche quest’anno “La Settimana della Legalità”, ciclo di iniziative legate alla sensibilizzazione della popolazione nella lotta alla mafia ed alla criminalità organizzata, organizzata dalla Biblioteca Civica di Caorle.Si comincia martedì 27 febbraio, alle ore 10.00, nel Centro…

FIAMMETTA BORSELLINO con gli studenti di Campolongo Maggiore

      Il nostro comune ha accolto Fiammetta Borsellino, testimone dell’antimafia, figlia del compianto Magistrato Paolo, ucciso nel 1992 nella strage di via D’Amelio insieme a cinque uomini della scorta. Con una lezione di Legalità riservata agli studenti delle due scuole medie, la dott.ssa Borsellino ha parlato agli studenti della figura del padre Paolo…

Matteo Messina Denaro, i figli del suo autista e la «gita» di Capodanno nella roccaforte di famiglia

    Il boss mafioso morto il 25 settembre scorso andò a Castelvetrano scortato dai fratelli Luppino    Tra Natale 2022 e Capodanno 2023, quando la latitanza di Matteo Messina Denaro stava per finire, il capomafia rifugiato a Campobello di Mazara volle avventurarsi nella sua Castelvetrano, il feudo di famiglia. Un’incursione, sia pure di pochi…

La STORIA della “LETTERA TESTAMENTO” di Paolo Borsellino al Lieceo di Padova

La STORIA della “LETTERA TESTAMENTO” di Paolo Borsellino al Lieceo di Padova

TESTAMENTI DI GRANDI ITALIANI. Paolo Borsellino dal 6 al 29 Ottobre a “Palermo capitale italiana della cultura   Nell’ambito degli eventi di PALERMO 2018 CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA, il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Palermo e Termini imerese ha organizzato la mostra – comunicato stampa IO QUI SOTTOSCRITTO. TESTAMENTO DI GRANDI ITALIANI   presso la…

1 marzo 2024 ‘Ndrangheta stragista, depositate le motivazioni della sentenza

‘Ndrangheta stragista, Filippone e Graviano condannati all’ergastolo   ‘Ndrangheta stragista, le motivazioni della condanna di Graviano: “Sinergia operativa coi servizi segreti per obiettivi di natura eversiva”   Gli elementi emersi nel processo “delineano un quadro ricostruttivo granitico e convergente in ordine all’implicazione dei più alti livelli ‘ndranghetistici nei delitti in esame ed alla loro interazione…

6 ottobre 2022 FABIO TRIZZINO e VICENZO CERUSO alla presentazione de “Le due stragi che hanno cambiato la storia d’Italia”

Cosa accadde davvero nei 57 giorni che separano la strage di Capaci da quella di via D’Amelio? Un libro prova a fare luce tra omissioni, errori, silenzi, connivenze e depistaggi   Foto Luigi Buonincontro per concessione Tablò©   Sono trascorsi ormai 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, messe in atto per eliminare…

25 novembre 2022 STRAGI del ’92: Vincenzo Zurlo presenta il suo libro “Oltre la Trattativa”

    Un viaggio attraverso venticinque anni d’inchieste, processi, clamorosi colpi di scena e mistificazioni giudiziarie dopo la stagione delle stragi. Un viaggio che si legge come un romanzo ma che ha l’accuratezza e la precisione di un reportage giornalistico per scandagliare le piste alternative alla (assai) presunta trattativa che sono state troppo presto abbandonate…