Borsellino, l’omicidio Ranieri e il bigliettino lasciato sul fascicolo d’indagine

  E riparte il gioco della strumentalizzazione su “mafia appalti” AMDuemila 19 Febbraio 2024 “Il fascicolo n. 5261-90 riguardante l’omicidio dell’imprenditore Luigi Ranieri non trovasi al suo posto, essendo invece sostituito da un foglio, a firma autografa del dott. Paolo Borsellino, recante l’attestazione che era stato prelevato il 18.7.1992. Poiché detto fascicolo non risulta tra…

A Filadelfia “Il ricordo di Falcone e Borsellino” nello spettacolo dell’Istituzione Teatrale

     Venerdì 16 febbraio, il sipario dell’Auditorium Comunale di Filadelfia, si è aperto per portare in scena uno spettacolo commovente, che ha raccontato le straordinarie vite di due dei più grandi protagonisti del nostro recente passato: i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Istituzione Teatrale e dall’Amministrazione Comunale di Filadelfia, ha…

GIOVANNI BRUSCA « Volevamo fare una cortesia ai politici»

Brusca: più tardi avremmo potuto chiedere un prezzo. «Antonio Di Pietro .. camminava senza scorta, viaggiava con , la macchina non blindata; stava “nascendo” allora anche se era in piena attività e ancora non c’era la preoccupazione di un attentato contro di lui: era un bersaglio facile, che però avrebbe suscitato un grande scalpore». Con…

🟧 ARCHIVIO – PAOLO BORSELLINO: «Noi giudici non siamo al sicuro»

    «Noi giudici non siamo al sicuro» Così accusava dopo la strage di Capaci Questa è l’intervista che Borsellino rilasciò al nostro inviato dopo la morte di Falcone; le riflessioni su quella strage possono servire a spiegare anche quella di cui è stato vittima. «C’è un’osservazione elementare che non posso ignorare: la coincidenza temporale…

20 luglio 1992 «Ero con lui un’ora prima della morte»  Il racconto dell’amico Tricoli

  ex deputato regionale siciliano, che ha pranzato con Borsellino «Ero con lui un’ora prima della morte» «Le intimidazioni non gli avevano tolto il buonumore» «La moglie ha capito da un grido che Paolo era morto» «Sì, Paolo ha trascorso le ultime ore della sua vita a casa mia». Un timbro di autentica angoscia nella…

19 luglio 1992 AGNESE BORSELLINO «Paolo, un uomo scomodo» La vedova del giudice Borsellino

«Lotto con un nemico invisibile» Tutt’Italia ha ricordato con emozione le sei vittime della strage del 19 luglio 1992 in via D’Amelio a Palermo. Agnese Borsellino, la vedova del magistrato assassinato con cinque dei sei agenti della scorta, ha fatto leggere da una ragazza un messaggio durante una liturgia della parola celebrata all’aperto in serata…

20 luglio 1992 – Mille braccia sorreggono Agnese Borsellino

Nella camera ardente applausi alla vedova Borsellino. Anche questa parte del lugubre copione è stata replicata con una puntualità quasi ossessiva. La camera mortuaria è stata allestita alle 18 nel grande atrio del palazzo di Giustizia che molti dai tempi del contrasto Falcone-Meli e delle lettere del «Corvo» chiamano «Palazzo dei veleni». Fiori, lacrime, invettive,…

19 luglio 1994 La Borsellino sfida Biondi

La Stampa «Il decreto offende i colleghi di Paolo» recenti sviluppi dell’iniziativa di governo nel campo della giustizia mi consigliano di astenermi dal presenziare alla cerimonia». Con queste parole Agnese Borsellino, vedova del giudice assassinato dalla mafia, ha declinato l’invito del presidente della Provincia di Palermo a partecipare alla cerimonia organizzata nel secondo anniversario della…

5 Maggio 1993 – La LETTERA di  AGNESE BORSELLINO a GIOVANNI PAOLO II

 La LETTERA di  AGNESE BORSELLINO a GIOVANNI PAOLO II Gli appelli al papa affinché la Chiesa, in particolare quella siciliana, assuma una posizione chiara contro la mafia e tronchi l’ intreccio di alcuni suoi rappresentanti con esponenti mafiosi, si moltiplicano provocando reazioni e polemiche proprio alla vigilia della visita di Giovanni Paolo II in Sicilia.…