Autore: Admin-psf
A 33 anni dalla strage di Capaci, Como e Cantù unite nel ricordo delle vittime della mafia
“Un albero per il futuro – L’albero di Falcone” è l’iniziativa che ha unito i Comuni di Como e Cantù in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci del 23 maggio 1992, nella quale il magistrato Giovanni Falcone venne ucciso dalla mafia assieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della…
23 maggio 2025 … a Cantù in memoria di FALCONE e BORSELLINO
GALLERIA FOTOGRAFICA VIDEO Servizio TG Espansione TV Servizio TG Televalassina CIAO COMO RADIO intervento BENEDETTO MADONIA CIAO COMO RADIO la piantumazione RASSEGNA STAMPA 17.5.2025 PRIMA COMO 22.5.2025 COMUNE COMO NEWS 22.5.2025 COMUNE CANTÚ NEWS 22.5.2025 LA PROVINCIA 23.5.2025 CIAO COMO 23.5.2025 ETV NEWS 24.5.2025 LA PROVINCIA 23 maggio 2025 – A causa…
33 anni dopo l’orrore di Capaci, Cantù e Como unite per dire no alla mafia: piantato stamane l’albero di Falcone
I due centri più grossi del territorio assieme stamane: la cerimonia, le voci delle autorità e le immagini della suggestiva cerimonia con noi. me verità, giustizia, libertà, pace sociale che sono i valori fondanti della nostra Costituzione – ha proseguito l’on. Molteni – Si fa legalità contrastando il silenzio e l’indifferenza.…
Video e trascrizioni 🟥 VIA D’AMELIO – DE DONNO e MORI in COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA 16 aprile e 13 maggio
VIDEO AUDIZIONE 13 maggio 2025 VIDEO AUDIZIONE 16 aprile 2025 RESOCONTO STENOGRAFICO Seduta n. 80 di Martedì 13 maggio 2025 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE CHIARA COLOSIMO La seduta comincia alle 10.35. Seguito dell’audizione di Mario Mori, generale dell’Arma dei carabinieri in congedo e di Giuseppe De Donno, colonnello dell’Arma dei carabinieri in…
CAPACI – L’errore di ANDREOTTI: dimenticato non morto
Quando il senatore Giulio Andreotti lo diede per morto insieme a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo… Ricordi personali… 19 agosto 1999, segnalo al senatore Giulio Andreotti che, qualora il suo libro dovesse andare in ristampa, sarebbe stato opportuno correggere una circostanza fortunatamente errata. L’autista giudiziario Giuseppe Costanza, contrariamente a quanto da lui affermato…
STRAGE di CAPACI: il giudice smentisce la bufala della pista nera
📌 In presenza di fatti nuovi le indagini potrebbero essere riaperte… Si sono sprecati anni e risorse a inseguire un’indagine già velleitaria per chi conosceva almeno le basi del modus operandi della mafia corleonese stragista. La “pista nera” sulla strage di Capaci del 23 maggio 1992– che costò la vita a Falcone, Morvillo…
Riflessione profonda su due tra i più gravi attentati mafiosi della storia italiana: le stragi di Capaci e di via D’Amelio
In occasione della Giornata Nazionale della Legalità, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende proporre una riflessione profonda su due tra i più gravi attentati mafiosi della storia italiana: le stragi di Capaci e di via D’Amelio; ferite indelebili che hanno segnato la coscienza collettiva del nostro Paese, rappresentando un…
FORLÍ – ‘Legalità e cinema’, partecipazione all’incontro in Comune con LUCIA BORSELLINO
21.5.2025 Nell’occasione è stato presentato lo spot ‘Forlì, vivi la legalità’, realizzato nell’ambito del progetto educativo ‘Cittadini di oggi e di domani’, giunto alla sua quarta edizione Si è svolto mercoledì sera in Municipio ìLegalità e Cinema’, un momento di riflessione e condivisione dedicato alla promozione della cultura della legalità attraverso il linguaggio…
23.5.2025 Giornata della Legalità, proiezione del film Falcone e Borsellino alla Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere “Francesco Uccella”
Venerdì 23 maggio alle ore 14.00, in occasione della Giornata della Legalità, la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere “Francesco Uccella” ospiterà la proiezione del docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, con la regia di Ambrogio Crespi.…