La lotta dell’UE alla criminalità organizzata
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
VAI ALLA PAGINA
NEWS Arrestato l’ultimo stragista di mafia 41BIS-416BIS-ERGASTOLO OSTATIVO-PENTITI,COLLABORANTI,TESTIMONI Il nuovo CODICE degli APPALTI FOCUS E DOSSIER 41 BIS 416 BIS ANTIMAFIA E AFFARI AVEVA 13 ANNI, DOPO 779 GIORNI DI PRIGIONIA L’HO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO COMMISSIONE SPECIALE ANTIMAFIA SICILIA CONVENZIONE DI PALERMO CONTRO LA CRIMINALITA’ TRANSNAZIONALE COSA NOSTRA COSì HO UCCISO GIOVANNI…
Circondate da un imbarazzante silenzio mediatico, le motivazioni appena depositate della sentenza del tribunale di Caltanissetta relative al processo sul depistaggio dell’attentato di Paolo Borsellino e della sua scorta fanno risprofondare l’Italia nel peggior clima delle stragi di Stato, fissando importanti verità storiche ma sollevando definitivamente inquietanti interrogativi lontani dal poter essere risolti. Germania,…
L’arresto di Provenzano. Il racconto di Cortese – VIDEO Renato Cortese: “Così lo catturai Provenzano. Quel giorno finì un incubo” “Quell’11 aprile del 2006, il giorno in cui abbiamo finalmente arrestato il “fantasma” Bernardo Provenzano, in quella masseria di pastori a Montagna dei Cavalli vicino a Corleone, è stato il giorno più…
Le clamorose motivazioni della sentenza Chi ha ucciso Paolo Borsellino? La mafia o, come scrivono i giudici della Corte d’assise di Caltanissetta, “soggetti diversi da Cosa nostra”? La sentenza depositata il 5 aprile scorso nel processo a carico dei poliziottiMario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo sul “depistaggio Borsellino”, pur dichiarando la prescrizione per…
… VIDEO Quando anni fa, ancora in grado di porre domande impertinenti, chiesi ad un teologo agostiniano perché Dio, nel suo disegno salvifico, avesse dovuto sacrificare il proprio figlio sulla croce, mi sentii rispondere: “Cristo ha semplicemente amato fino in fondo, senza porsi alcun limite né calcolo. E quando si ama così, può…
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano isolati. A descrivere il clima in cui vivevano i due magistrati all’interno del mondo istituzionale (e soprattutto della stessa magistratura) è stato il collaboratore di giustizia Antonino Giuffrè. Questo, si legge nelle motivazioni della sentenza sul depistaggio della strage di via D’Amelio, «ha certamente contribuito – ha detto…