Delitti REINA, MATTARELLA, LA TORRE – Sentenze processi

I delitti politici Reina, Mattarella e La Torre: il processo Gli atti processuali sui delitti politici di La Torre, Mattarella, Reina unificati nel processo celebrato presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Palermo e le carte dell’avvocato Zupo, difensore di parte civile per il PCI-PDS nel processo I principali atti processuali del Tribunale di…

TESTIMONI DI GIUSTIZIA – Storie

  AIELLO PIERA ATRIA RITA BAIO JVAN BATTAGLIA SERAFINA BALESTRIERI MICHELANGELO CACCIOLA MARIA CONCETTA CONTICELLO VINCENZO D’AGATI DOMENICO DE MASI ANTONINO GAROFALO LEA GIAMBERTONE ARNALDOMARIA GRASSI LIBERO GRASSO VALERIA MARIANNA F. MASCIARI PINO NAVA PIERO  NICODEMO VALENTINA SAFFIOTI GAETANO VENTURA DANIELE  

Protezione pentiti e collaboratori – Relazione al Parlamento del Ministero dell’Interno

. 2021 2018   I fascicoli incardinati presso la Commissione centrale per la definizione e l’applicazione delle speciali misure di protezione sono complessivamente 5238 in relazione al totale della popolazione protetta, che è pari, al 31 dicembre 2021, a 4755 unità tra collaboratori (949) e testimoni di giustizia (56) e relativi familiari. Il dato certamente…

La mafia uccide anche in Puglia. L’elenco delle vittime pugliesi della criminalità organizzata

  La verità illumina la giustizia, recita lo slogan della XX edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa sabato 21 marzo dalle associazioni Libera e Avviso Pubblico. Anche la Puglia paga il suo salato conto di vittime innocenti nei confronti della criminalità organizzata. Dall’elenco diffuso dal coordinamento pugliese dell’associazione voluta…

STORIA DI SALVATORE, PICCIOTTO PENTITO

  12 febbraio 1986 La Repubblica  PALERMO – Ma chi è questo Salvatore Di Marco: il primo a pentirsi di essersi pentito o un pentito vero che corre verso il sacrificio? Lui sostiene, a dir la verità, che chiamarlo pentito è uno sbaglio, almeno nel significato “buscettiano” del termine: “Io non ho svelato niente e…

Lettera di Giovanni Falcone alla nipote del giudice Terranova

LEGGI LA LETTERA   Il giudice Falcone ne riceveva di lettere, il più delle volte erano minacce, ma spesso e volentieri gli scrivevano persone per bene, magari per sfogarsi o per solidarietà. Una di queste fu la signora Geraldina Piazza, nipote del giudice Cesare Terranova (ucciso il 25 settembre 1979 assieme al suo collaboratore Lenin…