La “palermitudine” di Paolo Borsellino. LA VERITA’ NEGATA

  9.10.2023 Umberto Lucentini Premessa: non ho mai avuto verità precostituite su via D’Amelio, e non le ho adesso. Ma nell’audizione ho sentito parlare – tra l’altro- del delitto del capitano Basile e del tentativo di orientare la sentenza del processo nel ‘92, dei pentiti che il procuratore Borsellino stava ascoltando nei suoi ultimi giorni…

Da CAPACI a VIA D’AMELIO – 28/29 maggio 1992

Giovedì 28 maggio 1992 Alla presentazione a Roma del libro “Gli uomini del disonore” di Pino Arlacchi al tavolo siedono Vincenzo Parisi, Pino Arlacchi, Vincenzo Scotti, Paolo Borsellino e Leonardo Mondadori. Al termine della presentazione del libro si parla di Falcone e della superprocura, dal pubblico viene una domanda: “Dottor Borsellino, prenderebbe il posto di Falcone?” Borsellino esita alcuni secondi…

PAPA FRANCESCO e le mafie

“Le mafie vincono quando la paura si impadronisce della vita, ragion per cui si impadroniscono della mente e del cuore, spogliando dall’interno le persone della loro dignità e della loro libertà. Voi che siete qui, vi adoperate affinché la paura non possa vincere: siete quindi un sostegno al cambiamento, uno spiraglio di luce in mezzo…

PAOLO BORSELLINO da “Uomini soli” di Attilio Bolzoni

Paolo Borsellino, il giudice tradito e venduto   Dicono che è l’erede, l’ultimo testimone. Ora è diventato anche il bersaglio. Ha poco tempo. Vuole parlare. Non lo fanno parlare. Vuole indagare. Non lo fanno indagare.Porta in spalla la bara di Giovanni Falcone, gli restano ancora cinquantacinque giorni.Una pioggia violenta lava Palermo, il carro funebre è…

Pentito Leonardo Messina, il 17 luglio Borsellino mi disse che era arrivata la sua ora

Il 17 luglio 1992, cioe’ appena 48 ore prima della strage di via D’Amelio, il giudice Paolo Borsellino, alla fine dell’interrogatorio, saluto’ il pentito Leonardo Messina dicendogli che si sarebbero piu’ rivisti, perche’ lo avrebbero ucciso. A rivelarlo in aula e’ lo stesso collaboratore di giustizia, durante l’udienza del processo per l trattativa tra Stato…

Da CAPACI a VIA D’AMELIO – 26 giugno 1992

  Venerdì 26 giugno 1992  Dopo la denuncia della biblioteca, Paolo Borsellino si rituffa nelle indagini, che per l´area ristretta delle sue competenze sono quelle delle cosche di Trapani ed Agrigento. “In quei giorni accade una cosa mai verificatasi a casa nostra – racconta Agnese Borsellino – Paolo non riesce a trovare il tempo per…

I 57 giorni da CAPACI a VIA D’AMELIO – 26 maggio 1992

  Paolo Borsellino rilascia un’intervista al quotidiano La Repubblica in cui indica la coincidenza tra l’omicidio di Falcone e la notizia appresa a Napoli pochi giorni prima da alcuni colleghi del CSM che si era formata la maggioranza per approvare la candidatura di Falcone alla guida della DNA. Borsellino sostiene inoltre che i trasferimenti a Palermo di…

FIAMMETTA BORSELLINO: “Io accuso”

  Futura e il nonno Paolo “Io accuso”, dice Fiammetta Borsellino, ritratta da Ivan Canu per la copertina del nuovo numero de L’Espresso. Una denuncia contro i colleghi del giudice ucciso trent’anni fa, in una strage seguita da depistaggi, tradimenti, complicità mai chiarite. Per questo, in una lunga intervista a Piero Melati, la figlia annuncia…