Fiammetta Borsellino incontra le classi quarte del Liceo Cremona

22.02.2021 VIDEO Legalità e responsabilità: i protagonisti della lotta alla mafia all’IIS Cremona Anna D’Eusebio 28 Febbraio 2021 Lunedì 15 febbraio 2021 e lunedì 22 febbraio 2021, nell’ambito del progetto sulla cittadinanza attiva e sul contrasto alle mafie, gli studenti delle classi quinte e delle classi quarte del Liceo Scientifico Luigi Cremona hanno incontrato, rispettivamente,…

La CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

La CRIMINALITA’ ORGANIZZATA CAMORRA COSA NOSTRA I BASILICHI ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA SACRA CORONA UNITA STIDDA MAFIA E… MAFIA E APPALTI MAFIA ITALIANA E APPALTIMAFIA E CHIESA MAFIA E CINEMA MAFIA E DONNE MAFIA E LAVORO MAFIA E MASSONERIA DEVIATA MAFIA E PANDEMIA MAFIA E POLITICA MAFIA E RICICLAGGIO  MAFIA E SANITA’ MAFIA E TRASPORTI…

Don Cesare, quel prete di periferia che difendeva Borgo Montello

  La figura del parroco ricopre spesso, nei paesi italiani, come un ruolo importante per la comunità, diventando punto di riferimento per i cittadini. Ad esso si rivolge chi ha problemi, dubbi, riflessioni o, a volte, anche segreti da confidare. Lo sapeva bene Don Cesare Boschin, nato a Trebaseleghe, in provincia di Padova, l’8 marzo…

Paolo Borsellino Istituzioni

  OSCAR LUIGI SCALFARO commemora Paolo Borsellino al CSM – 22 luglio 1992 Mattarella ricorda Borsellino: strage segna profondamente la nostra storia   AGI – «L’attentato di via D’Amelio, ventinove anni or sono, venne concepito e messo in atto con brutale disumanità. Paolo Borsellino pagò con la vita la propria rettitudine e la coerenza di…

TRENT’ANNI dalle STRAGI del ‘92

    Due vite intrecciate dallo stesso destino  La storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: due vite intrecciate, uno stesso destino. Affrontato a testa alta fino al 1992, l’anno più nero per l’antimafia e per l’Italia. 23 maggio 1992 Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega…

Chi era Paolo Borsellino

  Per poter inquadrare la persona Borsellino è necessario distinguere e conoscere non soltanto il Borsellino giudice, ma anche lo studente e l’uomo. La personalità di Borsellino, la caparbietà, la passione, l’allegria e l’amore per tutto ciò avesse intorno, sono le principali caratteristiche che si vogliono far emergere da queste poche righe. Molte di più…