SAVINA, L’ex capo della Squadra mobile che catturò Brusca: «Grazie ai pentiti sconfitta l’ala stragista di Cosa nostra»

  «Capisco i cittadini perplessi per la scarcerazione di Giovanni Brusca ma io ho fatto l’investigatore quando non c’era la norma sui collaboratori e quando è stata introdotta voluta da Giovanni Falcone e i successi collegati a questa norma, che ha permesso di svuotare cosa nostra dall’interno, sono sotto gli occhi di tutti»: a parlare…

31.5.2021 – Mafia, Giovanni Brusca torna libero: l’ex boss lascia il carcere dopo 25 anni.

    Fedelissimo di Totò Riina e tra i responsabili della strage di Capaci, sarà sottoposto al regime di libertà vigilata per 4 anni. Era detenuto a Rebibbia. La vedova del caposcorta di Falcone: «Indignata». È tornato a vedere il cielo da uomo libero, dopo venticinque anni, Giovanni Brusca: uno degli uomini più spietati e…

Quello che pensava Falcone dei collaboratori di giustizia

  Per Giovanni Falcone la collaborazione con la giustizia era “la strada giusta per portare a soluzione problemi di grande interesse nella strategia complessiva della lotta alla criminalità organizzata”.   Le polemiche, sterili, spesso immotivate giuridicamente, sulla scarcerazione di Giovanni Brusca rischiano di generare un clima certamente non favorevole per un dibattito approfondito e soprattutto…

Patrizio Peci parlò e iniziò la fine del terrorismo rosso

​     1° aprile 1980 :  Patrizio Peci, capo  della colonna torinese delle Brigate rosse, rende alla magistratura  un interrogatorio che innesca il crollo verticale delle Br e di Prima Linea, l’altra banda armata che aveva insanguinato per anni l’Italia.  Un evento di portata storica eccezionale che vale la pena di ricordare 40 anni…