Il Rapporto “Mafia&Appalti” e l’eliminazione del dottor Paolo Borsellino

Il Rapporto “Mafia&Appalti” e l’eliminazione del dottor Paolo Borsellino

        L’eliminazione di BORSELLINO, il RAPPORTO MAFIA-APPALTI e il coinvolgimento delle imprese del Nord a FAR WEST «Dietro via D’Amelio il dossier mafia-appalti», da oltre un anno riaperta l’inchiesta    RAPPORTO R.O.S CARABINIERI 16.2.1991 INFORMATIVA ROS  CARABINIERI 2.07.1990     5.6.1998 – Relazione Procura di Palermo su Mafia-Appalti 25.6.1992 – Provvedimento di…

CRONOLOGIA chiusura

  DEPOSIZIONI e AUDIZIONI FAMIGLIA della BORSELLINO 23 marzo 1995AGNESE BORSELLINO – DEPOSIZIONE AL ”BORSELLINO UNO” 26 gennaio 1995AGNESE BORSELLINO – DEPOSIZIONE AL ”BORSELLINO UNO 27 gennaio 2004 LUCIA E MANFREDI BORSELLINO – DEPOSIZIONE  AL “PROCESSO CANALE” 18 agosto 2009AGNESE BORSELLINO – VERBALE ASSUNZIONE INFORMAZIONI 27 gennaio 2010AGNESE BORSELLINO – VERBALE SOMMARIE INFORMAZIONI 19 ottobre…

Il 27 gennaio del 1994, trent’anni fa, venivano arrestati a Milano i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano, boss stragisti di Cosa nostra

  fonte: CarabinieriI fratelli Filippo (sinistra) e Giuseppe (destra) Graviano.     «Vada a indagare sul mio arresto e sull’arresto di mio fratello e scoprirà i veri mandanti delle stragi […] Scoprirà tante cose». Quell’arresto – di cui Giuseppe Graviano, boss di Cosa nostra, parlava in quei termini, rispondendo al pubblico ministero di fronte alla…

Copia 15.9.98 STRAGE VIA D’AMELIO. A Como VINCENZO SCARANTINO confessa di aver mentito ma non viene creduto e 7 innocenti restano in carcere

15.9.98 STRAGE VIA D’AMELIO. A Como VINCENZO SCARANTINO confessa di aver mentito ma non viene creduto e 11 innocenti restano in carcere IL PIÙ GRANDE DEPISTAGGIO DELLA STORIA GIUDIZIARIA ITALIANA: una storia di falsi pentiti e “stragisti” innocenti, di complici e di colpevoli. Palermo domenica 19 luglio 1992, il dottor Borsellino si reca dalla anziana madre…

FRANCESCO ANDRIOTTA Il testimone “imbeccato” a dovere

Dalla Sentenza Borsellino Quater Si devono ora analizzare le dichiarazioni rese da Francesco Andriotta nell’ambito dell’odierno dibattimento, anche rispetto a quelle rese negli interrogatori espletati in fase d’indagine preliminare (come detto, acquisite al fascicolo per il dibattimento col consenso delle parti).In primo luogo, Andriotta spiegava che veniva collocato nel carcere di Busto Arsizio, nell’estate del…