Protetto: L’omicidio del maresciallo Guazzelli
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Centro Studi Sociali contro le mafie
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Chi era Il ricordo dell’ANM Un magistrato scomodo Il primo delitto eccellente Il suo ricordo. ANM Il ricordo del procuratore nazionale antimafia L’omicidio Funerali di Stato da Scaglione a Borsellino VIDEO RAI CULTURA In ricordo di Pietro Scaglione Pietro Scaglione (Palermo, 2 marzo 1906 – Palermo, 5 maggio 1971) Procuratore della Repubblica di Palermo,…
Il RAPPORTO L’Italia passa da 46esima a 49esima nella classifica globale della libertà di stampa, stilata da Reporter senza frontiere (Rsf). Tre posizioni perse, che la condannano a essere il Paese con il risultato peggiore nell’Europa occidentale. Tre quarti dei 180 paesi presi in esame presentano comunque “condizioni problematiche e molto gravi”, “per…
2023 – Procuratore aggiunto facente funzioni di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo:“Del ponte se ne discute da sempre, anche in ambienti criminali. Il rischio qual è? Che il ponte non colleghi due coste ma colleghi due cosche. Questo assolutamente non deve avvenire. Perché dico questo? Perché ci sono stati anni in cui tutta l’area del…
Nel dicembre 2024 alcuni famigliari di vittime delle stragi di terrorismo e di mafia si sono costituiti in coordinamento ponendo al primo punto del loro programma : “individuare e mettere in evidenza il disegno comune che lega tutte le stragi avvenute nel nostro Paese, teso a determinarne un cambiamento di ordine politico attraverso…
L’allarme: “Cosa nostra siciliana tenta di riorganizzarsi tornando alla propria tradizione, con un ‘esercito’ e un modello di business da anni Settanta: affari e discrezione” “Cosa nostra oggi è più debole, ma non è scomparsa”. A ribadirlo è il procuratore capo di Palermo, Maurizio de Lucia, in un’intervista che accompagna ‘Terra bruciata’, il…
La Strage di Portella della Ginestra è universalmente riconosciuta come la prima strage politico-mafiosa dell’Italia unita. Gli esecutori materiali furono il bandito Salvatore Giuliano e i suoi uomini. La strage, senza precedenti, avveniva il 1° maggio 1947, provocando la morte di 11 persone e ferendone gravemente 27, in occasione della prima festa dei lavoratori…
Comando Provinciale di Palermo – Mazara del Vallo (TP), 29/04/2025
L’indagine su Prestipino ‘brucia’ quella sull’agenda rossa: ma nessuno a destra si straccia le vesti Davide Mattiello 6 Maggio 2025 FQ La presidente della Commissione parlamentare antimafia, on. Chiara Colosimo, ha usato parole di fuoco per stigmatizzare la clamorosa fuga di notizie su De Gennaro che ha bruciato l’indagine sul furto…
Ci aveva provato, papa Francesco, a schierare la Chiesa su due fronti così insidiosi. Soprattutto, senza titubanze o ambiguità. Per la Chiesa cattolica romana il modo con cui aveva aperto le ostilità contro la corruzione e la mafia era senza precedenti. Poco più di un anno dopo la sua elezione ecco partire l’offensiva. Scatta…