PENDOLARIA il rapporto di Legambiente
La VERSIONE INTEGRALE DEL RAPPORTO
Centro Studi Sociali contro le mafie
La VERSIONE INTEGRALE DEL RAPPORTO
“Altro esito indubbio che il presente giudizio ha consegnato è costituito dagli accertati intrecci che negli anni si sono dipanati tra organizzazioni criminali e ambienti massonici e politici, in una evidente convergenza e commistione di interessi che mirava al comune intento di destabilizzare lo Stato e sostituire la vecchia classe dirigente che, agli occhi…
SPOT di PIF del 5 febbraio 2024 Sostituito da “I Sosia“. C’è chi passa la vita a voler assomigliare a qualcuno di famoso, imitandone lo stile e replicandone il look. L’obiettivo è sembrare il più possibile quel VIP, che sia vivo o no poco importa. Nel mondo dei sosia, ci sono tradizioni…
8.11.2017 Cassazione: assolti Mori e Obinu La Cassazione ha respinto il ricorso della procura generale di Palermo contro la sentenza di assoluzione nei confronti dell’ex generale dei Carabinieri, Mario Mori, e del colonnello Mauro Obinu, imputati di favoreggiamento aggravato alla mafia.I due alti ufficiali dell’Arma sono quindi assolti definitivamente dall’accusa dopo l’assoluzione in Appello.La procura…
Le SCHEDE
Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nel 1978, “avendomi alle sue dipendenze mi giudica ufficiale eccellente”. Parla il generale Mario Mori, rendendo dichiarazioni spontanee dinanzi alla Corte di assise di Palermo, al processo sulla trattativa tra Stato e mafia. Dalla Chiesa, ucciso da Cosa nostra, “si esprime su di me sostenendo tra l’altro –…
Così “un gruppo di pm in cerca di fama, giornalisti velinari e politici rimestatori ha devastato la società italiana”. L’ex comandante del Ros Mario Mori, assolto in via definitiva, racconta i suoi venticinque anni passati al centro del circo mediatico-giudiziario Per oltre quarant’anni è stato un ufficiale in servizio dell’Arma dei Carabinieri. Per altri…
Il boss mafioso morto il 25 settembre scorso andò a Castelvetrano scortato dai fratelli Luppino Tra Natale 2022 e Capodanno 2023, quando la latitanza di Matteo Messina Denaro stava per finire, il capomafia rifugiato a Campobello di Mazara volle avventurarsi nella sua Castelvetrano, il feudo di famiglia. Un’incursione, sia pure di pochi…
‘Ndrangheta stragista, Filippone e Graviano condannati all’ergastolo ‘Ndrangheta stragista, le motivazioni della condanna di Graviano: “Sinergia operativa coi servizi segreti per obiettivi di natura eversiva” Gli elementi emersi nel processo “delineano un quadro ricostruttivo granitico e convergente in ordine all’implicazione dei più alti livelli ‘ndranghetistici nei delitti in esame ed alla loro interazione…