Dopo l’ultimo delitto eccellente – di GIOVANNI FALCONE

  La Stampa il 17 agosto 1991 . “L’ultimo delitto eccellente l’uccisione di Antonino Scopelliti è stato realizzato, come da copione, nella torrida estate meridionale cosicché, distratti dalle incombenti ferie di Ferragosto e dalla concomitanza di altri gravi eventi, quasi non vi abbiamo fatto caso. Unico dato certo è la eliminazione di un magistrato universalmente…

SCAFFALE DELLA LEGALITÀ – Giovanni Falcone

Questo volume raccoglie alcune delle più drammatiche audizioni di Falcone e Borsellino: le prime (luglio-agosto 1981) rese nell’ambito delle polemiche dei magistrati con il nuovo capo dell’Ufficio istruzione di Palermo, Antonino Meli, quanto al “disarmo dell’antimafia”. Le seconde rese in merito alle “accuse mosse da Leoluca Orlando a Falcone sul suo operato” (Falcone, ottobre 1991)…

Le storie professionali e umane di Falcone e Borsellino come preghiera laica. Intervista a Stefano Musolino

            Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi percorriamo un altro miglio insieme a Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. Entrato in magistratura…

Le storie professionali e umane di Falcone e Borsellino come preghiera laica. Intervista a Stefano Musolino

            Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi percorriamo un altro miglio insieme a Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. Entrato in magistratura…

Lettera aperta al tribunale tedesco su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

  Disegno di Isabella Musacchio, 11 anni, figlia dell’autore della lettera aperta. Appeso all’Albero Falcone di Palermo     Illustri componenti il tribunale di Francoforte, nella vostra sentenza scrivete che i nomi di Falcone e Borsellino non meritano tutela perché poco conosciuti in Germania.Sono certo che la maggioranza dei tedeschi non la pensi come voi.…

NOI GLI UOMINI DI FALCONE

      Un racconto appassionato e appassionante del Generale Angiolo Pellegrini in collaborazione con Francesco Condoluci   CHI È ANGIOLO PELLEGRINI Angiolo Pellegrini è nato a Roma nel 1942. È generale dell’Arma dei Carabinieri, è stato comandante della sezione antimafia di Palermo dal 1981 al 1985. Come uomo di fiducia del pool e di…