Capitan Billera, l’aquilonista che fa volare Falcone e Borsellino nei festival di tutta Italia
VIDEO
Centro Studi Sociali contro le mafie
VIDEO
OMICIDI Boris Giuliano, commissario di Polizia Emanuele Basile, capitano Carabinieri Giuseppe Russo, colonnello Carabinieri Mario D’Aleo, capitano Carabinieri Cesare Terranova, magistrato Gaetano Costa, magistrato Pietro Scaglione, magistrato Piersanti Mattarella, Presidente Regione Sicilia Pio La Torre, parlamentare Michele Reina, Segretario provinciale DC Palermo Verbali Tommaso Buscetta
COME ERAVAMO. Il generale Mario Mori non farà trattative. Ci sono due libri, all’orizzonte, che faranno giustizia del suo caso e dell’incredibile processo «trattativa» oltreché di tante narrazioni che riguardano le stragi di Capaci e di via D’Amelio, più molto altro ancora: uno dei libri l’ha scritto lui. Mori, e si intitolerà «Mafia…
Martedì 19 settembre 2023, alle ore 21, nell’auditorium “San Luigi Gonzaga” di viale Mario Rapisardi, a Nesima, andrà in scena lo spettacolo “Paolo e Giovanni”, scritto e diretto da Gianluca Barbagallo e interpretato dallo stesso autore con Eduardo Saitta. Lo spettacolo è inserito nell’ambito del progetto “Sicilia, Legge e Miseria: le radici dell’illegalità raccontate…
Passando per via Notarbartolo, di fronte al palazzo in cui abitava il magistrato Giovanni Falcone, non ci vuole molto a capire che l’albero, diventato simbolo della legalità e di lotta alla criminalità, stia lentamente morendo. Le foglie gialle, i rami ormai fragili e avvizziti sembrano avere perso il loro vigore. Chiuso all’interno di una “gabbia…
TPI 2 Giu. 2022 A 30 anni dalla Strage di Capaci un documento inedito rivela che apparati dello Stato sorvegliavano il magistrato. Come prova questo appunto riservato del 1990 con cui il capo della Criminalpol informava il ministro dell’Interno dei contenuti riguardanti un interrogatorio del giudice al Venerabile della P2 Licio Gelli. Violando il…
[L’INTERVISTA A TONY GENTILE] Un solo fotogramma una storia, il racconto con le immagini 27 marzo 1992, «Ecco perché Falcone e Borsellino sorridevano in questa foto storica» – Corriere della Sera – News e Video Il bianco e nero scelto per la pellicola restituisce i sentimenti contrastanti del fotografo che…
Paolo Borsellino nasce a Palermo il 19 gennaio del 1940 in via Vetriera, nei pressi di Piazza Magione nel quartiere “Kalsa”. Il 19 è un numero che ricorrerà più di una volta nella sua vita perché morirà in seguito ad un attentato di matrice terroristitico-mafiosa il 19 luglio del 1992 davanti…
Da ormai un quarto di secolo, in ogni commemorazione, in ogni ricordo, in ogni discorso, i nomi di Falcone e Borsellino non vengono mai scissi, bensì pronunciati sempre e solo insieme, quasi a rafforzare, amplificare, sublimare l’idea che, effettivamente, i due giudici siano stati un’unica persona ed è giusto che ciò avvenga perché, per…