Il restauro della villa tolta ai clan del Nord

  Il progetto San Francesco, associazioni, sindacati e imprese uniti per insegnare la legalità a Cermenate   Un marciapiede con l’orlo mangiato dall’usura. Non uno ma due cani di guardia a un giardino curato. Gambe accavallate e sandali slacciati di donne fuori dal gelataio, bambini che urlano, cani mignon che abbaiano. Portici, cortili, un campanile.…

SCARANTINO interrogato da BOCCASSINI, PETRALIA e LA BARBERA.

    Dalla Sentenza “BORSELLINO TER” 9 dicembre 1999   Interrogatorio del 24.6.1994 davanti al Pubblico Ministero rappresentato dalla dott.ssa Ilda BOCCASSINI e dal dott. Carmelo PETRALIA e al dirigente della Polizia di Stato dott. Arnaldo LA BARBERA. Interrogatorio del 29.6.1994 davanti al Pubblico Ministero rappresentato dal dott. Giovanni TINEBRA, dott.ssa Ilda BOCCASSINI, dott. Carmelo…

VIA D’AMELIO – 13 ottobre 2011 PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA  di CALTANISETTA RICHIESTA DI REVISIONE – RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLA ESECUZIONE DELLA PENA CONDANNATI BORSELLINO UNO E BORSELLINO DUE

13 ottobre 2011 PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA  di CALTANISETTA RICHIESTA DI REVISIONE – RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLA ESECUZIONE DELLA PENA CONDANNATI BORSELLINO UNO E BORSELLINO DUE In particolare lo SCARANTINO dichiarava:– che era stato il proprio cognato PROFETA Salvatore ad attribuirgli l’incarico di procurare all’organizzazione mafiosa un’auto rubata, da impiegarsi nel successivo attentato;– che era stato il…

Processo depistaggio, la parola alla difesa. Seminara: “Poliziotti ultimi in scala gerarchica”. “Aberrante ritenere Scarantino attendibile”

AUDIO UDIENZA Dall’agenda rossa al falso pentito Scarantino, l’arringa del legale di due dei tre agenti alla sbarra chiama in causa i giudici che indagarono sulla strage di via D’Amelio   “Si tratta di due soggetti che fanno parte degli ultimi gradini della scala gerarchica e contestare queste accuse è quanto meno singolare”. Così l’avvocato…

1️⃣5️⃣ 🟧 STORIE ➡️ 16 luglio 1988 Paolo Borsellino partecipa ad una tavola rotonda per la presentazione di un volume dal titolo “La mafia di Agrigento”.

    TESTO del MANOSCRITTO  Il 16 luglio 1988 Paolo Borsellino partecipa ad una tavola rotonda organizzata ad Agrigento per la presentazione di un volume dal titolo “La mafia di Agrigento”. Nel libro venivano pubblicati gli atti istruttori e l’ordinanza di rinvio a giudizio emessa nei confronti dei componenti delle cosche agrigentine. Alla tavola rotonda…

🟧 Intervista ➡️ Luciano Violante: «La verità su Falcone e Borsellino? La mafia stava cambiando strategia e aveva paura di loro»

Intervista a tutto campo con l’ex presidente della Camera: «Sciatteria nella protezione a Borsellino? La Sicilia non è terra di distratti. Le intercettazioni Consip? Un uso immorale della questione morale»   Giovanni Falcone muore esattamente 24 anni fa, ucciso con cinque quintali di tritolo dalla mafia insieme a sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti…