Monitoraggio visualizzazioni pagina PAOLO BORSELLINO, il coraggio della solitudine – ultimi 28 giorni
Centro Studi Sociali contro le mafie
Esclude dalla visualizzazione in home
27 maggio 1993, Firenze: Strage di via dei Georgofili. Un’autobomba esplose in pieno centro, causando la morte di cinque persone e numerosi feriti. 27 luglio 1993, Milano: Strage di via Palestro. Un’autobomba esplose vicino alla Galleria d’Arte Moderna, uccidendo cinque persone tra cui vigili del fuoco e un agente di polizia municipale. 28…
Dura una notte la protesta degli agenti: «Siamo carne da macello» e la gente applaude La rabbia delle scorte travolge Parisi Sputi e una scarpa contro il prefetto. Alla fine il prefetto Parisi si ferma: «Resta un problema in piedi», dice, «quello di limitare le scorte a chi ne ha assoluto bisogno…
LA PROVINCIA 19.7.2025
gli ATTI Abbiamo chiesto alla Commissione Antimafia di inviarci (visto che sono ostensibili e declassificati) gli atti che riguardano: A)i sopralluoghi nell’ ufficio della procura e nello studio privato del giudice Borsellino effettuati dopo la strage. B) l’ apposizione dei sigilli all’ ufficio della procura. C) elencazione materiale rinvenuto nell’ ufficio…
Caltanissetta, al processo sul depistaggio per la strage di Capaci tramonta la pista nera. «Ho iniziato ad occuparmi delle vicende di mafia su Palermo solo nel ‘93, perché fino alle stragi, ero inserito nella Dda ma mi occupavo della guerra di mafia nell’Agrigentino. Sentiì Lo Cicero dopo le stragi, non prima di allora,…
Falcone e Borsellino hanno detto: «Salvo Lima è stato ucciso per il dossier mafia-appalti» In un verbale inedito di sommarie informazioni del 7 dicembre 1992, l’allora sostituto procuratore Vittorio Teresi, fino a poco tempo fa pm della cosiddetta Trattativa, ha rivelato il pensiero di Falcone e Borsellino: Lima e il maresciallo…
Accuse di insabbiamento, trema Pignatone era a Palermo quando l’indagine fu fermata Luca Fazzo7 Luglio 2025 IL GIORNALE Nastri che dovevano a tutti i costi essere distrutti, e che invece risaltano fuori a 33 anni di distanza: consentendo forse di riscrivere una delle pagine più tragiche della lotta alla mafia, la strage…
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.