Adesso è chiaro: Borsellino è morto per “mafia-appalti”

  Con la clamorosa sconfessione del teorema Stato-mafia, cade anche la tesi del nesso fra presunta Trattativa e via D’Amelio. Sarebbe ora di scavare in un’altra direzione   «Alla luce della sentenza della Corte di assise di appello riteniamo avvalorata la nostra tesi di una causale dell’accelerazione legata alla particolare attenzione mostrata da Paolo Borsellino…

26 novembre e 15 dicembre 1992 Boccassini e Cardella sentono il maresciallo Canale, stretto collaboratore di Borsellino

  Vengo sentito la prima volta dalla Procura di Caltanissetta dalla dottoressa Boccassini e dal dottor Fausto Cardella il 26 novembre del 1992 (…) Siccome quando io facevo le indagini avevo una brutta abitudine che quando succedeva un fatto grave, era norma andarsi a prendere tutti i familiari e portarli in caserma per sentirli nell’immediatezza,…

Paolo Borsellino, i segreti dell’intervista su Berlusconi e gli interessi di Canal Plus. Parla l’autore: “È la mia maledizione”

  di Giuseppe Pipitone| 19 Luglio 2017 FQ   “Ci sono storie maledette, quella dell’intervista a Paolo Borsellino è la mia”. Parola di Fabrizio Calvi, il giornalista italo francese che il 21 maggio del 1992 insieme al collega Jean Pierre Moscardo intervista il giudice palermitano nella sua casa nel capoluogo siciliano. Il contenuto di quell’incontro è clamoroso e…

NATOLI e gli attacchi di AD all’avocato Trizzino

NATOLI e le intercettazioni che aveva ordinato di distruggere ma che non sono state 😭  Qualcuno chiederà scusa a Gioacchino Natoli? Saverio Lodato 24 Gennaio 2024 ANTIMAFIA DUEMILA Si resta senza parole di fronte all’interrogatorio reso dal giudice antimafia Gioacchino Natoli, da qualche anno in pensione, di fronte alla commissione parlamentare antimafia, presieduta da Chiara…

9 dicembre 1999 La corte d’Assise di Caltanissetta condanna all’ergastolo altri 17 accusati

nel terzo filone d’inchiesta denominato “Borsellino-ter” SENTENZA  Il collegio presieduto da Carmelo Zuccaro infligge  17 ergastoli e 175 anni di reclusione, dieci le assoluzioni. Carcere a vita per Giuseppe Madonia, Nitto Santapaola, Giuseppe Farinella, Raffaele Ganci, Antonino Giuffrè, Filippo Graviano, Michelangelo La Barbera, Giuseppe e Salvatore Montalto, Pippo Calò, Bernardo Brusca, Matteo Motisi, Bernardo Provenzano,…

4 giugno 1997 SALVATORE CANCEMI depone al “Borsellino Uno”

– AUDIO  Entrato in Cosa Nostra nel 1976, Salvatore Cancemi diventò componente della famiglia di Porta Nuova che faceva parte dell’omonimo mandamento capeggiato da Pippo Calò. Divenuto sottocapo, grazie agli ottimi rapporti con Raffaele Ganci e Totò Riina iniziò a partecipare dopo alcuni anni alle riunioni della Commissione. Nel luglio 1993, da latitante, si costituisce con…