I ricordi diversi dei fratelli Borsellino sull’amicizia con Giovanni Falcone
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA AGGIORNATA
Il documento completo del “colloquio investigativo” del 1998 tra il collaboratore di giustizia e i magistrati Vigna e Grasso Che cos’è questo documentoLa mattina del 26 giugno 1998 il capo della Direzione Nazionale Antimafia e il suo vice – i magistrati Pier Luigi Vigna e Piero Grasso – andarono nel carcere dell’Aquila per avere…
Cosa sappiamo oggi del contenuto del colloquio del 1998 tra Vigna, Grasso e Spatuzza, divenuto noto per un “disguido” Il 26 giugno 1998 il Procuratore nazionale antimafia e il suo vice – Pier Luigi Vigna e Pietro Grasso – vedono nel carcere dell’Aquila Gaspare Spatuzza nella forma di un “colloquio investigativo” prevista dalla legge per consentire…
SALVATORE BORSELLINO: Se nell’Agenda Rossa si parlasse di mafia e appalti questa Agenda sarebbe già venuta sicuramente alla luce, dato che a nasconderla sono sicuramente quelle stesse persone che hanno infiltrato la commissione parlamentare direttamente e tramite propri consulenti perché potesse indirizzarsi soltanto su questa pista del tutto inconsistente. (profilo FB 4.7.2025) SALVATORE…
lavatore Arriviamo al giorno della strage di via D’Amelio: 19 luglio 1992. Nella storia – anzi, nel giallo di via D’Amelio – entra anche Giuseppe Ayala (nella foto a destra). E’il magistrato, collega di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Anche questa è una storia un po’ strana. “Molto strana – aggiunge Salvatore Borsellino -. Anche perché,…
FQ 18-11-2023 – L’hanno definita “la scatola nera della Seconda Repubblica”. Paolo Borsellino l’ha avuta in regalo dai carabinieri a Natale del 1991 e fino al 23 maggio 1992, il giorno di Capaci, l’ha tenuta chiusa in un cassetto per poi iniziare a usarla. In quell’agenda rossa sono finite annotazioni investigative, impressioni personali,…
19 luglio 2025 (ANSA di Carla Fundarotto) “Dal punto di vista giudiziario ci troviamo in uno dei periodi più neri, da trent’anni a questa parte. Oltre agli innumerevoli depistaggi, che sono avvenuti nel corso dei processi Borsellino uno e due, si è dovuto addirittura arrivare al quater, per avere uno spiraglio di giustizia.…
19 luglio 2025 (ANSA di Carla Fundarotto) “Dal punto di vista giudiziario ci troviamo in uno dei periodi più neri, da trent’anni a questa parte. Oltre agli innumerevoli depistaggi, che sono avvenuti nel corso dei processi Borsellino uno e due, si è dovuto addirittura arrivare al quater, per avere uno spiraglio di giustizia.…
Ma se da un lato ai figli di Paolo mi lega il terribile dolore per questa morte annunziata e l’insopprimibile esigenza di verità su una strage nella quale è stata stroncata la vita del loro padre e di mio fratello, da essi è emersa una posizione processuale che si è venuta a differenziare nel corso…
19 luglio 2022 · 19 luglio 1992-19 luglio 2022. I figli di Paolo Borsellino non partecipano oggi alle cerimonie ufficiali. Per altro, ce ne sono pochissime, quest’anno. Niente pompa magna per via d’Amelio. E comunque, nulla a che vedere con le celebrazioni per Capaci. Mi si dice che si è voluto evitare di esporsi. Forse…