20 giugno 1992, il dottor Ayala rilascia un’intervista in cui dice: «Guardate che i diari di Falcone esistono e io li ho visti in vita», e la stessa cosa dice Paolo Borsellino

  Dice: «Anch’io li ho visti parzialmente, in vita» e su questo dobbiamo tornare perché è pure importante, «parzialmente».  Questa ricostruzione secondo cui dei colleghi, cioè Ayala e Borsellino, avessero potuto vedere in vita le annotazioni di Falcone ce lo conferma autorevolissimamente il 2 dicembre del 1998, nel Borsellino-ter, il presidente Leonardo Guarnotta.  Guarnotta ci…

MUTOLO: “Vi racconto quando nel 1975 dovevamo sequestrare Silvio Berlusconi”. “Faccio fatica a parlare male di Riina”

​​ Gaspare Mutolo era uno degli uomini fidati di Totò Riina e poi è diventato uno dei più importati collaboratori di giustizia. Aveva incontrato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino prima che venissero uccisi: “L’idea di Falcone non era dare attenuanti nel processo al collaboratore di giustizia, ma dimostrare che un uomo può cambiare”. Gaspare Mutolo…

Gianmaria Deriu: «Io, ultimo custode sull’isola del Diavolo»

  ​ All’Asinara ha conosciuto gli uomini più pericolosi d’Italia: «Alcuni sono diventati amici, una volta usciti sono venuti a trovarmi. Riina? Non ho voluto averci a che fare: avevo conosciuto Falcone e Borsellino, le stragi per me sono state un colpo al cuore» Ti racconta di “zio Paolino”, delle sue capre, di quanto era…

Lucia Borsellino torna per la prima volta all’Asinara dopo 40 anni: “Qui si è scritta la Storia, oggi ritrovo me stessa”

  La figlia del giudice ucciso in via D’Amelio col fratello Manfredi è stata invitata dall’Anm per con un convegno sui giorni trascorsi per motivi di sicurezza con suo padre e Giovanni Falcone nel carcere sardo, dove fu imbastito il Maxiprocesso. “Sento che qui, in questo momento, si sono ricucite le tante ferite che la…

Il ricordo di Falcone e Borsellino all’Asinara – LUCIA BORSELLINO «Silenzio assordante sulla verità di via D’Amelio»

    All’evento, promosso dalla sezione sarda dell’associazione nazionale magistrati, i figli di Paolo Borsellino hanno ripercorso gli anni del soggiorno forzato dei due giudici sull’isola Grande emozione all’Asinara per la due giorni organizzata dall’Associazione nazionale magistrati in ricordo del soggiorno forzato di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che quarant’anni fa furono trasferiti sull’isola per…

La ‘ndrangheta all’Università di Messina: la ramificazione dei Piromalli tra esami pilotati e legami mafiosi

    È una storia di potere, silenzi e collusioni quella che emerge dall’inchiesta “Res-Tauro”, che ha disvelato il radicamento della cosca Piromalli, storicamente egemone nella Piana di Gioia Tauro, anche all’interno dell’Università di Messina. Un’infiltrazione silenziosa ma capillare, che ha prodotto negli anni un sistema di condizionamento e controllo sul percorso universitario e sanitario,…

Carabinieri hanno protetto Provenzano. Baudino

  Stato-Mafia: il boss Provenzano fu protetto dai carabinieri del Ros ​ Crea riepilogo ​ 29 Agosto 2022 – 10:09 I carabinieri del Ros, nel periodo in cui la mafia palermitana metteva a ferro e fuoco l’Italia con i suoi attentati, volevano “proteggere” il capo di Cosa Nostra Bernardo Provenzano, favorendo la sua latitanza “in…

“Quel pm gioca a Candy Crush in udienza”. Su Facebook, la foto postata da un avvocato fa discutere

    Sta facendo discutere il mondo della giustizia il post, su Facebook, con il quale un avvocato penalista di Genova denuncia un comportamento poco consono da parte di un pubblico ministero all’interno di un ufficio durante un’udienza: gioca sul suo telefonino a Candy Crush uno dei giochi per smartphone di maggior successo. Il post…