3 dicembre 1990: viene istituito Raggruppamento operativo speciale (ROS) Carabinieri

  📌 Il ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) è un reparto investigativo dei Carabinieri, fondato nel 1990, specializzato nel contrasto alla criminalitĂ  organizzata e al terrorismo, sia nazionale che internazionale. È l’unico reparto dell’Arma con competenza centralizzata su questi reati, svolgendo indagini complesse, anche in ambito internazionale, attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e una struttura suddivisa…

Il terzo livello della mafia

  Pubblicato il 30 Maggio 2017  di Ferdinando Boero Il 23 maggio, alla commemorazione di Giovanni Falcone, a Lecce, partecipa il generale dei Carabinieri (in pensione) Angiolo Pellegrini. La sua ricostruzione dei fatti è puntuale, quasi un verbale. Fa nomi, cognomi, elenca fatti, riscontri. Racconta che, quando Falcone iniziò a investigare sulle banche e sul…

Scorta di sicurezza, come funziona l’UCIS: la guida completa

La scorta di sicurezza è una misura che viene applicata per tutelare l’incolumitĂ  di personaggi pubblici considerati in pericolo di vita. In Italia chi assegna il provvedimento è l’UCIS (Ufficio Centrale Interforze Sicurezza Personale), nato nel 2002 nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dipendente dal Ministero dell’Interno. In questo articolo cercheremo di capire quando scende…

La strage di via D’Amelio, avvenuta circa due mesi dopo quella di Capaci, rivelò la profonda crisi delle istituzioni italiane, incapaci di reagire alla guerra di Cosa Nostra allo Stato

      29 AGOSTO, 2025  VALERIA VERBARO L’ESPRESSO   Un dettaglio delle auto bruciate in via D’Amelio, dopo l’esplosione che uccise il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, è la fotografia scelta da L’Espresso per la copertina del 2 agosto 1992. Un numero speciale in cui si cerca di capire “Come…

Così la ’ndrangheta aggira i controlli: cartiere, prestanome e distacchi per infiltrarsi negli appalti

  Si tratta di un’inchiesta della Dda di Milano condotta a carico di 44 persone e nove societĂ  accusate di aver favorito le cosche mafiose di Isola Capo Rizzuto SocietĂ  virtuali e false fatture, finti imprenditori stipendiati e operai fantasma: l’ingegneria mafiosa usa i varchi aperti nelle leggi e mette le mani sui cantieri di…

Quando SPATUZZA parlò di via D’Amelio, e non successe niente per dieci anni – TRASCRIZIONE

  Il documento completo del “colloquio investigativo” del 1998 tra il collaboratore di giustizia e i magistrati Vigna e Grasso   Che cos’è questo documentoLa mattina del 26 giugno 1998 il capo della Direzione Nazionale Antimafia e il suo vice – i magistrati Pier Luigi Vigna e Piero Grasso – andarono nel carcere dell’Aquila per avere…

26 giugno 1994, Storia di un incontro segreto per 15 anni

  Cosa sappiamo oggi del contenuto del colloquio del 1998 tra Vigna, Grasso e Spatuzza, divenuto noto per un “disguido” Il 26 giugno 1998 il Procuratore nazionale antimafia e il suo vice – Pier Luigi Vigna e Pietro Grasso – vedono nel carcere dell’Aquila Gaspare Spatuzza nella forma di un “colloquio investigativo” prevista dalla legge per consentire…

SALVATORE BORSELLINO: mafia appalti, Mori e l’agenda rossa.

    SALVATORE BORSELLINO: Se nell’Agenda Rossa si parlasse di mafia e appalti questa Agenda sarebbe giĂ  venuta sicuramente alla luce, dato che a nasconderla sono sicuramente quelle stesse persone che hanno infiltrato la commissione parlamentare direttamente e tramite propri consulenti perchĂŠ potesse indirizzarsi soltanto su questa pista del tutto inconsistente.  (profilo FB 4.7.2025) SALVATORE…

SALVATORE BORSELLINO: “Mi chiede cosa penso del signor Ayala? E che devo pensare? So che ha accumulato un bel debito di circa trecento milioni di lire

lavatore Arriviamo al giorno della strage di via D’Amelio: 19 luglio 1992. Nella storia – anzi, nel giallo di via D’Amelio – entra anche Giuseppe Ayala (nella foto a destra). E’il magistrato, collega di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Anche questa è una storia un po’ strana. “Molto strana – aggiunge Salvatore Borsellino -. Anche perchĂŠ,…