Gli ultimi tre boss… ma la mafia non è ancora sconfitta…

    MATTEO MESSINA DENARO arrestato 16 gennaio 2023 BERNARDO PROVENZANO arrestato 11 aprile 2006 SALVATORE RIINA arrestato 15 gennaio 1993     Riina 1993, Provenzano 2006, Messina Denaro 2023: gli arresti “eccellenti” dei boss mafiosi La cattura di Matteo Messina Denaro va ad aggiungersi a quelle dei suoi “illustri” predecessori al comando di Cosa…

Restano quattro “primule rosse” ricercate dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro

Ancora liberi Giovanni Mottisi, killer di Riina, il camorrista Renato Cinquegranella, Attilio Cubeddu nella lista di «most wanted»   Dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro – «U siccu», il super boss della Cupola – restano in cinque. Pericolosi e probabilmente con i connotati completamente cambiati. Sono i latitanti più pericolosi «scomparsi nel nulla» nonostante siano i…

L’origine della Mafia: dal Pizzo ai rapporti con lo Stato

  La leggendaria origine della Mafia Toledo, anno 1412. I fratelli Osso, Mastrosso e Carcagnosso, tre membri di una società segreta di stampo criminale detta la Garduña, devono vendicare l’onore della sorella e uccidere l’uomo che l’ha violentata, un protetto del re di Spagna. L’omicidio gli vale una condanna a 29 anni, 11 mesi e…

Como, provincia di ‘ndrangheta

  di Giulio Cavalli  12 ottobre 2014 Fino Mornasco, Como, Lombardia. Oggi parla la ‘ndrangheta: “Il passato bisogna ricordarlo compà! (…) Perché per imparare qualcosa devi ricordarti il passato, se no non impari mai”. La tradizione prima di tutto. Dopodiché gli affari: “Tu ancora devi pensare a domani, no a ieri. A ieri non ci…

Le origini di Cosa Nostra

Con il termine Cosa Nostra si intende l’organizzazione criminale di stampo mafioso nata in Sicilia, la più famosa e fino agli inizi degli anni ’90 la più potente tra le organizzazioni mafiose a livello internazionale. A lungo identificata con la parola di origine siciliana “mafia“, Cosa Nostra ha giocato un ruolo e ha avuto un…

Le origini della ‘NDRANGHETA

  È invisibile, come l’altra faccia della luna(Julie Tingwall) Con l’espressione ‘ndrangheta si indica normalmente la declinazione calabrese del fenomeno mafioso, attiva sin dalla seconda metà del XIX Secolo, la cui forza e peso nelle dinamiche criminali è aumentata esponenzialmente dagli anni ’90 con il declino di Cosa Nostra, a seguito delle Stragi del ’92-’93.…

Salvatore Riina – biografia

  Salvatore Riina, detto Totò (Corleone, 16 novembre 1930 – Parma, 17 novembre 2017), è stato un mafioso e terrorista italiano. Legato a Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto, avvenuto il 15 gennaio 1993, è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre,…

I carabinieri “in campo” dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio

Sentenza della Corte d’Assise di Palermo stralci della sentenza di primo grado, la numero 514/06 dei magistrati della terza sezione penale del tribunale di Palermo, presidente Raimondo Loforti e giudice estensore Claudia Rosini. Nell’anno 1992, dopo le note stragi di via Capaci e di via D’Amelio, si ritrovarono impegnati sul territorio siciliano, nel comune intento…

GENESI della MAFIA

    RICERCA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA   MAFIA (cronologia) dal 1943 al 2001 a cura di Misteri d’Italia   RADICI DEL POTERE CRIMINALE MAFIOSO   LE ORIGINI DELLA MAFIA DAL PIZZO  AI RAPPORTI CON LO STATO   LE ORIGINI DI COSA NOSTRA   LE ORIGINI  DELLA ‘NDRANGHETA   LE ORIGINI DELLA SACRA CORONA UNITA…

A NOVEDRATE l’arsenale dei clan «Per certi lavori meglio il revolver»

Venerdì 21 Novembre 2014 LA PROVINCIA «Tra gli affiliati un’arma è un patrimonio comune» A Novedrate un laboratorio di pistole artigianali Il casolare di Castello Brianza, nella zona di Oggiono, che veniva utilizzato per i summit dei boss della ’ndrangheta Da padre a figlio, perché tramandare tradizioni e regole è importante. Istruzioni semplici, frutto dell’esperienza,…