Protetto: A.Mitom.Mario Rosario
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Centro Studi Sociali contro le mafie
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
BERGAMO INCONTRA FIAMMETTA BORSELLINO Fiammetta Borsellino porterà la sua testimonianza a 250 alunni di diversi istituti superiori della città, concludendo così il percorso «Parole dedicate. Gli studenti incontrano i testimoni della memoria e dell’impegno civile sui temi della Legalità e della Costituzione», a cura del Centro di Promozione della Legalità per la provincia di…
Fiammetta Borsellino a Pordenone: l’importanza di testimoniare contro le mafie Le sue parole: E’ importante testimoniare, collaborare, fare attenzione perchè le mafie esistono ancora e operano là dove c’è il denaro. Auditorium Vendramini affollato, molti i giovani, per ascoltare Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo, vittima della mafia il 19 luglio 1992 a Palermo.…
Intervento del Sindaco alla Conferenza stampa di presentazione del programma eventi in memoria delle vittime delle stragi mafiose Care/i Concittadine/i,quest’anno ricorre il trentennale delle stragi mafiose di CAPACI e VIA D’AMELIO in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela…
Relazione_Sem_I_2021 ANNI PRECEDENTI
di Giorgio Bocca La Repubblica 21 luglio 1992 Nel disfacimento di questo regime i mafiosi sembrano avere la parte sanguinaria e crepuscolare che nella repubblica di Salò ebbero le brigate nere Non vedevo Paolo Borsellino da quattro anni, da quando lavorava con Falcone, Di Lello e Ayala al pool antimafia, piano terreno del Palazzo di giustizia,…
www.paoloborsellino.it
“Ho scritto questo libro perché come a me è stato concesso, dai famigliari, di chiamare con il solo nome di battesimo Paolo Borsellino, vorrei che tanti altri ragazzi diventassero suoi amici attraverso la lettura di queste pagine”. A parlare è Alex Corlazzoli, collaboratore de il Fatto quotidiano, maestro e autore di “Paolo sono”…
Mercoledì, 06 aprile 2022 L’Amministrazione comunale, con deliberazione n. 40 del 22/03/2022, ha aderito al Comitato 5 Dicembre, importante realtà attiva sul tema della legalità e della lotta alle mafie.Sabato 02 aprile si è tenuta, presso la Sala Civica Comunale, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative, organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Comitato…
Dal BENE CONFISCATO al BENE COMUNE 7 MAGGIO 2011– CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CHIAVI 29 NOVEMBRE 2012– ACCORDO PSF, ANCE, CNA PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SEDE DI CERMENATE 23 GENNAIO 2013– INIZIANO I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE A CERMENATE 10 FEBBRAIO 2013– INCURSIONE NELLA NOTTE 17 MAGGIO 2014– APRE LA SEDE DI CERMENATE 20 FEBBRAIO…