FIAMMETTA BORSELLINO – Rassegna stampa Maggio 2022

La famiglia Borsellino: «La pista nera sulle stragi del ’92 è un altro depistaggio» È in atto un altro depistaggio. Non lo dice così chiaramente Fabio Trizzino, marito di Lucia Borsellino, la figlia maggiore di Paolo morto nella strage di Via d’Amelio il 19 luglio 1992, avvocato di parte civile della famiglia Borsellino, ma torna…

Fiammetta Borsellino a Bergamo per i 30 anni dalla strage di via D’Amelio

  VIDEO –  Incontro di Fiammetta Borsellino con gli  studenti VIDEO – Registrazione incontro con gli studenti VIDEO – Esibizione di danza “Falcone Borsellino” al Giardino dei Giusti VIDEO – Intervista alla dottoressa Fiammetta Borsellino VIDEO – Servizio Bergamo TV     GALLERIA FOTOGRAFICA   Riflessione e poesia, giornata in ricordo di Paolo Borsellino _…

FIAMMETTA BORSELLINO: “Omertà di Stato”

  Via D’Amelio, l’accusa dei pm: “Sulla strage il depistaggio dei poliziotti”.  Fiammetta Borsellino: “Omertà di Stato”  «Vincenzo Scarantino subì un pressing asfissiante — ripete il pubblico ministero Stefano Luciani — venne anche torturato nel carcere di Pianosa. Era sfinito quando disse che voleva collaborare con la giustizia». Nell’aula bunker dove sono stati processati i…

PROCESSO DEPISTAGGIO requisitoria e reazioni

  Speciale PROCESSO DEPISTAGGIO     30.5.2022 – Depistaggio Borsellino, poliziotto imputato: “Sempre fatto il mio dovere” “Sono assolutamente estraneo ai fatti che mi vengono contestati in questo processo, che già mi ha procurato non pochi danni fisici e morali. La mia unica responsabilità, se tale si può considerare, è di avere sempre svolto i…

PAOLO BORSELLINO – I dossier di Famiglia Cristiana

  Alessandra Dolci: “Nel loro sacrificio la forza per continuare” Borsellino, un mistero lungo 20 anni Borsellino: «La mafia occ i piani alti dello Stato» Borsellino: quelle voci che riguardano un magistrato, un padre, un amico  Chi era Emanuela Loi, agente di scorta di Borsellino Ecco l’Inno per Falcone e Borsellino Emanuela Loi, l’agente ragazzina…

«Falcone fu chiamato Batman, lo sceriffo, il giustiziere… Anche così cominciò la sua fine»

  di Teresa Ciabatti Nell’ultimo romanzo Roberto Saviano ha rimesso in fila la storia di Cosa Nostra, da quando ancora non si sapeva che si chiamava così: «Il film ‘Il Padrino’ svelò per primo quel sistema di potere, i mafiosi lo odiavano» Il nuovo romanzo di Roberto Saviano Solo è il coraggio (Bompiani) riesce di…

Intervista a Gaspare Mutolo: Il lungo cammino verso la libertà

  Gaspare Mutolo, collaboratore di giustizia da trent’anni, ex mafioso al fianco di Riccobono e Toto’ Riina, ci racconta il suo percorso di redenzione, la scoperta della vita attraverso le piccole cose, la voglia di riscatto e le ali della libertà… Dopo trent’anni, chiede di uscire dal programma di protezione, sente di non aver fatto…

UNIVERSITÀ DI PALERMO E VITTIME DELLA MAFIA

Ascolta L’Archivio Storico di Ateneo raccoglie anche la documentazione relativa alla carriera universitaria di alcune vittime della mafia che hanno studiato nella facoltà giuridica palermitana. Si tratta di magistrati o funzionari della Polizia di Stato che hanno saputo cogliere il significato autentico e profondo di una formazione che non si è limitata a un rispetto…