La CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

CRIMINALITÀ E VITTIME CAMORRA CAMORRA – ESPONENTI COSA NOSTRA CRONOLOGIA MAFIA E ANTIMAFIA I BASILICHI ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA SACRA CORONA UNITA STIDDA ANTIMAFIA QUANDO UOMINI DELLO STATO LO STATO TRATTARONO CON COSA NOSTRA ELENCO DEI MAFIOSI PER CITTA’ COSA NOSTRA STATUNITENSE ELENCO IMPRESE CRIMINALI E BANDE PER CITTA’ CAVALLO DI RITORNO CAPORALATO ESTORSIONE NARCOTRAFFICO…

Alzate e la legalità da trasmettere alle nuove generazioni: un anno pieno di iniziative 

    VIDEO Intervento Mario Anastasia Intervento Benedetto Madonia Il sindaco Anastasia presenta una serie di iniziative: “Prima cosa prevenzione”. Adesione importante del Progetto San Francesco con Benny Madonia. Trasmettere la memoria. Si chiama proprio così il bellissimo progetto presentato oggi in sala civica ad Alzate Brianza dall’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Mario Anastasia, affiancato…

TRENTENNALE STRAGI ad Alzate Brianza – Prima Como

  TRENTENNALE STRAGI ad Alzate Brianza – Prima Como   AD ALZATE BRIANZA A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, il Comune presenta un calendario di eventiUna serie di eventi per non dimenticare quanto accaduto nel 1992.Questa mattina, sabato 2 aprile, ad Alzate Brianza è andata in scena la presentazione del calendario…

La denuncia di Paolo Borsellino

  LO STATO SI È ARRESO: DEL POOL ANTIMAFIA SONO RIMASTE MACERIE – Intervista rilasciate da Paolo Borsellino ad Attilio Bolzoni de “La Repubblica” 20 Luglio 1988 “VOGLIONO SMANTELLARE L’ANTIMAFIA”  di Saverio Lodato, giornalista de “L’Unità”, intervista Paolo Borsellino 20 Luglio 1988 Verbale CSM Audizione dottor Borsellino – 31 luglio 1988 “Così la maggioranza del Csm…

IL NODO POLITICO di Paolo Borsellino

Testo integrale della relazione svolta dal dottor Borsellino nel corso del Convegno organizzato dalla “fondazione Costa” sul tema “Trasformazione  e sviluppo: una sfida alla mafia”, Gela, 17 novembre 1988 1 E’ recentissima la notizia della pubblicazione del primo quotidiano europeo, The European, stampato a Londra, che nel suo numero zero porta in prima pagina una…

Falcone e Borsellino, apre il Museo della memoria

A trent’anni dalle stragi di via D’Amelio e di Capaci il museo all’interno del Palazzo di Giustizia di Palermo A trent’anni dalle stragi di via D’Amelio e di Capaci il museo Falcone Borsellino, situato all’interno del Palazzo di Giustizia di Palermo, apre le porte al pubblico per far riviere la memoria dei due magistrati. Determinante,…