Le STRAGI di CAPACI e VIA D’AMELIO
CAPACI ATTENTATO – INDAGINI – INCHIESTEI PROCESSI VIA D’AMELIO ATTENTATO – INDAGINI – INCHIESTEI PROCESSI Speciale PAOLO BORSELLINO Speciale GIOVANNI FALCONE
Centro Studi Sociali contro le mafie
CAPACI ATTENTATO – INDAGINI – INCHIESTEI PROCESSI VIA D’AMELIO ATTENTATO – INDAGINI – INCHIESTEI PROCESSI Speciale PAOLO BORSELLINO Speciale GIOVANNI FALCONE
Emozionante incontro per i ragazzi delle quinte dell’Istituto tecnico Anzilotti di Pescia, al teatro Pacini, con Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino ucciso il 19 luglio 1992 nella strage di via D’Amelio a Palermo. Contattata da una docente di Lettere della scuola, Faussia Cerchiai, Fiammetta Borsellino ha parlato agli studenti, perché è…
IMMAGINI Video 24 marzo 2022 – Como:ricordato il brigadiere della Polizia di Stato Luigi Carluccio Questa mattina a Como, presso l’area verde di piazza del Popolo, alla presenza del sottosegretario all’Interno Nicola Molteni e del capo della Polizia Lamberto Giannini si è tenuta l’inaugurazione di una scultura dedicata alla memoria del brigadiere del…
Di Paolo Borsellino “FALCONE È VIVO!” Il 20 Giugno 1992 il Dott. Paolo Borsellino, al termine di una fiaccolata con una veglia di preghiera, organizzata per ricordare il suo amico Giovanni Falcone, teneva un discorso che è considerato il suo testamento morale, qualche giorno dopo avrebbe scandito le stesse parole a Casa Professa. “Giovanni Falcone lavorava…
VAI ALLA PAGINA
“Mafia, vivo sotto protezione ma spesso rivelano la mia identità”: un collaboratore di giustizia accusa il Servizio pentiti “La verità è che noi collaboratori di giustizia veniamo trattati coi guanti bianchi dallo Stato fino a quando serviamo. Quando poi i processi sono terminati e le nostre parole, tanto preziose quando era ora di incastrare…
26.4.2022 Depistaggio Borsellino, l’atto d’accusa dei pm: “Alcuni poliziotti hanno mentito in aula, Scarantino subì torture in carcere” Nell’aula bunker di Caltanissetta, l’inizio della requisitoria nel processo in cui sono imputati tre poliziotti. “Il più grande depistaggio della storia d’Italia” “In questo processo, ci sono stati testimoni chiamati dalla procura, appartenenti al gruppo d’indagine sulle…
RELAZIONE ANNUALE DEL COMMISSARIO PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ANTIRACKET ED ANTIUSURA (2021) RELAZIONE 2020 RACKET ED USURA NELL’EMERGENZA COVID Introduzione. Nel 2021 la crisi economica, alimentata sensibilmente dalla pandemia da Covid19, ha inciso pesantemente sul mondo imprenditoriale, colpendo anche attività commerciali e artigianali storiche. Nel contempo, la stessa crisi ha consentito la…
30.3.2022 Falcone, Borsellino e gli studenti: a Palermo apre un cantiere della memoria Immaginate un cantiere nel quale si fabbrica memoria. Perché non sia un edificio fragile, si impastano il ricordo e lo studio, la testimonianza e l’analisi. Da questi presupposti nasce Officina 92-22, a ricordare il trentennale delle stragi di maggio e luglio…
Giuseppe Ayala: parole, parole, parole. Con un salto indietro nel tempo di 12 anni ci addentriamo nei labirinti delle dichiarazioni di Giuseppe Ayala. In un verbale dell’8 aprile 1998 Ayala fornisce la sua prima versione dei fatti. L’ex pm dichiara di aver udito perfettamente lo scoppio dell’autobomba quel 19 luglio 1992 in quanto abitante al residence…