“Trattativa Stato-mafia”: le memorie e la requisitoria della Procura Generale presso la Corte di Cassazione

Redazione Giurisprudenza Penale 21.4.2023 Segnaliamo, in merito al processo sulla cd. “Trattativa Stato-mafia”, le due memorie e il testo della requisitoria, con annesse conclusioni, della Procura Generale presso la Corte di Cassazione (a firma dell’Avvocato generale Pasquale Fimiani, del sostituto Procuratore generale Pietro Molino e del sostituto Procuratore generale Tomaso Epidendio). L’udienza si è tenuta…

Processo Trattativa, famiglia Borsellino: “Ora concentrarsi sul nido di vipere…”

    “Adesso è arrivato il momento di concentrarsi sul ‘nido di vipere’ di cui parlava Paolo Borsellino… Si sono persi tanti anni preziosi. Ora, finalmente, c’è spazio per la verità storica”. A dirlo all’Adnkronos è l’avvocato Fabio Trizzino, legale della famiglia del giudice Paolo Borsellino e marito di Lucia Borsellino, la figlia maggiore del…

Trattativa Stato Mafia, i Pg: “Tremila pagine di sentenza, ma manca la prova della minaccia”

  Per i procuratori generali della Cassazione: “Non hanno individuato chi ha detto cosa a chi e, soprattutto, in quale modo”. La Corte suprema dovrà decidere giovedì se rimandare o confermare con una assoluzione piena, dove però “il fatto non sussiste?” Fiumi di inchiostro nella stragrande maggioranza dei giornali, centinaia di trasmissioni televisive, libri, docufilm…

FIAMMETTA BORSELLINO – Rassegna stampa Aprile 2022

  Trattativa, Ingroia: ”Da Cassazione segnale che lo Stato non può processare sé stesso”   L’ex pm: “Sono convinto che con questo verdetto ingiustizia sia stata fatta, ma sono consapevole che l’impegno dei magistrati continua” AMDuemila 29 Aprile 2023 “Dalla Cassazione arriva il segnale che lo Stato non può processare sé stesso’’. A dirlo, in…

Don Ciotti: “Inadeguato parlare di infiltrazione, ormai si tratta di connivenza”

  “Credo – commenta Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera – sia ormai inadeguata la parola ‘infiltrazione’ per descrivere il modo in cui le mafie inquinano il tessuto sociale ed economico, perché si tratta piuttosto di una coesistenza con tratti di connivenza. Si è prodotta un’osmosi tra i metodi delle mafie divenute ‘imprese’ e i…