Il pentito Siino: “Brusca voleva uccidere Rino Nicolosi.

  Deposizione al processo sulla trattativa fra Stato e mafia di Angelo Siino, considerato a lungo il “ministro dei lavori pubblici” di Cosa nostra 06 Novembre 2014   Negli anni Ottanta Cosa nostra aveva progettato di uccidere l’ex presidente della Regione siciliana, Rino Nicolosi. A raccontarlo al processo sulla trattativa tra Stato e mafia, deponendo…

L’ ASINARA. ERA AGOSTO DEL 1985.

  Nei giorni immediatamente successivi all’omicido di Cassarà e Antiochia, ebbe inizio quella che qlcn chiamò “la deportazione di Falcone e Borsellino”. I due Giudici, in poco tempo, furono prelevati da Palermo e trasferiti in Sardegna con un volo riservato dei servizi segreti. In quell’agosto del 1985 la notizia doveva restare segreta,o per lo meno…

Basilio Milio, legale di Mori: «I Ros non commisero alcun reato»

  6 Agosto 2022 GLI STATI GENERALI Roberto Greco  L’avvocato Basilio Milio, avvocato del generale Mario Mori, raggiunto telefonicamente a proposito delle motivazioni della sentenza relative al processo “Bagarella e altri”, ha dichiarato: «La sentenza e una corretta interpretazione delle prove escludono qualunque responsabilità morale dei Carabinieri per la morte di Paolo Borsellino affermando che…

Stato mafia, altro che presunta: la trattativa fu un vero e proprio bluff

  8.8.2022 IL DUBBIO Damiano Aliprandi C’è chi, come il magistrato Nino Di Matteo, esige delle scuse per come fu criticato quando imbastì il processo trattativa Stato-mafia. Oppure, al lato opposto, c’è chi esulta perché l’assoluzione degli ex Ros Mario Mori e Giuseppe De Donno, dimostra la completa disfatta del teorema. Non è esattamente così.…

Su Calcara, il giornalista Morici aveva scritto la verità. Ecco perché è stato assolto

 Uscite pochi giorni fa le motivazioni della sentenza che ha assolto il giornalista Gian Joseph Morici del quotidiano on line “La Valle dei Templi”. Era stato denunciato per diffamazione a mezzo stampa da Vincenzo Calcara, definito in un articolo dal titolo “Vincenzo Calcara – Ma i Magistrati e Borsellino sanno?” un “falso pentito, omertoso e…

No, non è vero che la “Trattativa stato-mafia ci fu, ma non è reato”. Cosa dice (veramente) la sentenza

  07 ago 2022 IL FOGLIO Per la corte d’assise d’appello di Palermo, l’iniziativa dei vertici del Ros dopo l’omicidio Falcone non mirò affatto a “creare le basi di un accordo politico” con Cosa nostra: i Carabinieri agirono “per fermare le stragi” Non è vero che “la Trattativa stato-mafia ci fu, ma non è reato”, come hanno…

I giudici: “La trattativa non influì sulla strage di via D’Amelio, sbagliata l’idea di un’accelerazione”

Nelle motivazioni della sentenza d’appello smontata la tesi di primo grado, piena di “palesi aporie e forzature”. Errato ritenere che i contatti tra il Ros e Vito Ciancimino modificarono i piani di Totò Riina: “Li rafforzarono e in un contesto di guerra occorreva non dare respiro allo Stato: perché il boss avrebbe dovuto aspettare più…

La CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

  Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente i sodalizi criminali più strutturati, quali la mafia, la camorra, la ’ndrangheta e la Sacra corona unita. Il…

Fiammetta Borsellino, la figlia del magistrato

Una vita, quella della figlia del magistrato, trascorsa a sensibilizzare e a educare gli altri sul valore della legalità cercare la verità e la giustizia per la morte di suo padre Parlare di Paolo Borsellino e della strage di via D’Amelio è qualcosa destinato a fare male, oggi come ieri. Una ferita che sanguina nel…